Home Eventi Importante norma del soccorso alpino: piazzole di atterraggio elicotteri devono rimanere libere...

Importante norma del soccorso alpino: piazzole di atterraggio elicotteri devono rimanere libere per garantire interventi tempestivi

0

In Vene­to viene rib­a­di­ta, dopo alcu­ni episo­di spi­acevoli, l’im­por­tan­za di rispettare le piaz­zole des­ti­nate all’at­ter­rag­gio degli eli­cot­teri del soc­cor­so alpino. Il Soc­cor­so alpino del Vene­to ha recen­te­mente sot­to­lin­eato che queste piaz­zole non devono mai essere occu­pate da veicoli o per­sone, ma devono rimanere libere.

Un episo­dio recente ha por­ta­to alla chiusura del traf­fi­co stradale sul­la provin­ciale per Cima Grap­pa, in quan­to l’elisoc­cor­so di Tre­vi­so non è potu­to atter­rare nel­l’ap­posi­ta piaz­zo­la a causa del­la pre­sen­za di auto parcheg­giate. L’eli­cot­tero dove­va imbar­care un uomo che ave­va avu­to un mal­ore. La situ­azione si è risol­ta solo con la chiusura del­la stra­da provin­ciale.

Durante le com­mem­o­razioni di Cima Grap­pa, diverse emer­gen­ze han­no richiesto l’in­ter­ven­to del Soc­cor­so alpino del­la Pede­mon­tana del Grap­pa, del Suem di Pieve del Grap­pa e del­l’eli­cot­tero di Tre­vi­so emer­gen­za. Uno degli inter­ven­ti riguar­da­va un uomo di 72 anni di Pre­ganzi­ol (TV) colto da mal­ore. I soc­cor­ri­tori han­no trasporta­to l’uo­mo al Rifu­gio Scar­pon, in atte­sa del­l’eliambu­lan­za per il trasporto all’ospedale. Purtrop­po, per per­me­t­tere l’at­ter­rag­gio del­l’eli­cot­tero, è sta­ta nec­es­saria la chiusura del­la stra­da provin­ciale a causa del­l’oc­cu­pazione impro­pria del­la piaz­zo­la des­ti­na­ta all’at­ter­rag­gio.

È fon­da­men­tale ricor­dare che le aree des­ti­nate all’at­ter­rag­gio degli eli­cot­teri devono rimanere libere per garan­tire che l’eli­cot­tero pos­sa eseguire tutte le manovre nec­es­sarie in caso di emer­gen­za. È una nor­ma impor­tante da rispettare per con­sen­tire al soc­cor­so alpino di oper­are effi­cien­te­mente e velo­ce­mente in situ­azioni di emer­gen­za.

L’ar­ti­co­lo pub­bli­ca­to sul sito del Soc­cor­so alpino del Vene­to mette in evi­den­za la neces­sità di rispettare queste piaz­zole des­ti­nate agli eli­cot­teri. Spes­so, durante even­ti come le com­mem­o­razioni di Cima Grap­pa, le emer­gen­ze pos­sono richiedere l’in­ter­ven­to del­l’eli­cot­tero per il trasporto di per­sone colte da mal­ori o altre situ­azioni critiche. È fon­da­men­tale garan­tire che l’eli­cot­tero pos­sa atter­rare sen­za osta­coli e in sicurez­za per trasportare i pazi­en­ti al più presto ver­so le cure nec­es­sarie.

In sin­te­si, il Soc­cor­so alpino del Vene­to richia­ma l’at­ten­zione sul­la nor­ma impor­tante di non occu­pare le piaz­zole des­ti­nate all’at­ter­rag­gio degli eli­cot­teri durante le emer­gen­ze. Queste aree devono rimanere libere per con­sen­tire l’ef­fi­cace oper­a­to del soc­cor­so alpino e il rapi­do trasporto di per­sone colte da mal­ori o coin­volte in altre crit­ic­ità. Rispettare ques­ta nor­ma è fon­da­men­tale per garan­tire una rispos­ta tem­pes­ti­va in caso di emer­gen­za e per sal­va­guardare la vita delle per­sone coin­volte.

Nessun Tag Trovato

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version