Home Attualità Presentata a Gardone Riviera, presso la Comunità del Garda, la 6a edizione...

Presentata a Gardone Riviera, presso la Comunità del Garda, la 6a edizione di Suoni e Sapori del Garda

0
Villa Mirabella sede Comunità del Garda
ph LDP

Nelle sale di Vil­la Mirabel­la, nel par­co del , sede del­la , è sta­ta pre­sen­ta­ta la prossi­ma edi­zione de Fes­ti­val d’area che giunge quest’an­no alla sua ses­ta edi­zione e pri­mo appun­ta­men­to dal­la scom­parsa del­la sua fon­da­trice, Gio­van­na Sor­bi recen­te­mente e pre­mat­u­ra­mente scom­parsa

Sono trascor­si dici­as­sette anni dal­l’e­sor­dio del Fes­ti­val di Musi­ca Sacra del­la Provin­cia di Bres­cia. Nel 2000, sul­la scia dei con­cer­ti pro­mossi in occa­sione del Grande Giu­bileo, musicisti e pro­fes­sion­isti bres­ciani han­no dato vita ad una man­i­fes­tazione il cui inten­to, coro­na­to da un grande suc­ces­so di pub­bli­co, era quel­lo di riportare la musi­ca sacra dei gran­di autori dal ‘500 all’800 nei suoi luoghi di elezione, ovvero le chiese.

Da allo­ra, attra­ver­so oltre 280 con­cer­ti affi­dati ad orchestre, cori, solisti e for­mazioni musi­cali di asso­lu­to val­ore, migli­a­ia di per­sone han­no potu­to ascoltare ques­ta bel­lis­si­ma musi­ca, sco­pren­do o risco­pren­do, al tem­po stes­so, i tem­pli del­la fede, luoghi di cul­to e preziosi scrig­ni per le opere d’arte, del­la pit­tura come del­la scul­tura, attra­ver­so i luoghi del Bres­ciano, dal­la cit­tà, alla pia­nu­ra, alle val­li ed ai laghi.

Lun­go questo per­cor­so è mat­u­ra­ta la profi­cua col­lab­o­razione tra l’As­so­ci­azione Brix­ia Sym­pho­ny ed il Comune di Gar­done Riv­iera (72 man­i­fes­tazioni dal 2011) che del­la musi­ca sacra, ma anche del­la sin­fon­i­ca e del­la lir­i­ca è diven­ta­to con­vin­to sosten­i­tore. Lo scopo non è solo quel­lo di offrire ai res­i­den­ti e agli ospi­ti il lin­guag­gio e il mes­sag­gio uni­ver­sali del­la musi­ca, ma anche quel­lo di val­oriz­zare le pecu­liar­ità e le bellezze artis­tiche e pae­sag­gis­tiche di una vas­ta area del ter­ri­to­rio bres­ciano, con un per­cor­so ind­i­riz­za­to alla scop­er­ta dei luoghi del sacro e del­la spir­i­tu­al­ità.

Per il ses­to anno con­sec­u­ti­vo sul­la splen­di­da riva bres­ciana del Bena­co, insieme alla Comu­nità del Gar­da, la Fon­dazione ASM, la Fon­dazione Provin­cia di Bres­cia Even­ti, l’As­so­ci­azione La Mela­grana, il sosteg­no del Con­sorzio Olio Gar­da dop, del­la Stra­da dei Vini e dei Sapori del Gar­da, del Con­sorzio Lom­bar­dia e dei comu­ni di Gar­done Riv­iera, Cal­vagese del­la Riv­iera, Gargnano, Gavar­do, Lona­to del Gar­da, Moni­ga del Gar­da, Mus­co­l­ine, Pueg­na­go del Gar­da, Salò, San Felice del Bena­co, Tig­nale, va in sce­na con entu­si­as­mo e inter­esse il Ses­to  Fes­ti­val d’area “Suoni e Sapori del Gar­da”.

Suoni e Sapori del Gar­da ideato dal­l’As­so­ci­azione Brix­ia Sym­pho­ny di Bres­cia è sta­to diret­to fino al 2017 dal mae­stro Gio­van­na Sor­bi recen­te­mente scom­parsa. Dal 2018 per volon­tà del­la stes­sa è pro­gram­ma­to dal­l’As­so­ci­azione Infonote e diret­to dal mae­stro Ser­afi­no Tedesi in piena sin­to­nia e con la stes­sa visione del­la musi­ca.

La Comu­nità del Gar­da, uni­co organ­is­mo rap­p­re­sen­ta­ti­vo del­l’in­tera regione bena­cense, con­corre alla real­iz­zazione e all’or­ga­niz­zazione del­l’even­to: un cir­cuito di spet­ta­coli inser­i­ti in un uni­co cartel­lone, con il diret­to coin­vol­gi­men­to di Comu­ni affer­en­ti all’in­tero baci­no lacus­tre e al suo imme­di­a­to entroter­ra. Il prog­et­to negli anni si è affer­ma­to come appun­ta­men­to peri­od­i­co e con­tin­u­a­ti­vo, amplian­dosi e riscuo­ten­do ampio suc­ces­so di pub­bli­co e crit­i­ca. Ad alcu­ni even­ti ver­ran­no abbinati ai luoghi del fes­ti­val e degus­tazioni di olio, e prodot­ti del ter­ri­to­rio, gra­zie alla fat­ti­va col­lab­o­razione con l’As­so­ci­azione La Mela­grana, il Con­sorzio Olio Gar­da Dop  e  la Stra­da dei Vini e dei Sapori del Gar­da.

Il con­cer­to inau­gu­rale si ter­rà saba­to 12 mag­gio, alle 17,30 a Vil­la Alba a Gar­done Riv­iera, con la Brix­ia Sym­pho­ny Orches­tra, diret­ta da Ser­afi­no Tedesi con un pro­gram­ma ded­i­ca­to a L. V. Beethoven e alla maestosità del­la sua musi­ca.

La pro­gram­mazione è di ril­e­vante impor­tan­za ed etero­ge­nea, si pas­sa dal­la for­mazione sin­fon­i­ca alla chi­tar­ra sola, dal­la musi­ca corale al recital per organo solo, a for­mazioni di musi­ca sacra, musi­ca lir­i­ca, dal­l’ensem­ble di fiati al quar­tet­to d’archi, quest’ul­ti­mo in veste pura­mente clas­si­ca per arrivare alle con­t­a­m­i­nazioni jazz/rock/pop. 17 con­cer­ti dif­fer­en­ti ma acco­mu­nati dal­la pro­fon­da ricer­ca musi­cale e artistica:Brixia Sym­pho­ny Orches­tra, Orches­tra Infonote, Trio Dance, Trio Can­dide, Lo Spir­i­to del Tem­po, Archimia, Fed­eri­co Per­ot­ti, Infonote Ensem­ble, Milano­lus­ters­brass, Ele­na Piva e Luca Stoc­co, Quar­tet­to Infonote, Vox Sil­vae Ensem­ble e Quin­tet­to Infonote, Pao­lo Schi­anchi, le voci del­l’, Francesco Bonaci­ni e Fab­rizio Fer­rari.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version