Home Attualità Presentato l’evento “Stelle della lirica 2022” al Parco Giardino Sigurtà

Presentato l’evento “Stelle della lirica 2022” al Parco Giardino Sigurtà

0

Si è tenu­ta, nel­la sug­ges­ti­va cor­nice esti­va del Par­co Gia­rdi­no Sig­urtà di Valeg­gio s/M., la con­feren­za stam­pa di pre­sen­tazione di Stelle del­la Lir­i­ca, con­cer­to liri­co giun­to alla dodices­i­ma edi­zione. Pre­sen­ti gli orga­niz­za­tori e gli artisti del­la mag­i­ca ser­a­ta che si ter­rà al Par­co la sera di lunedì 22 agosto.“È un appun­ta­men­to che logis­ti­ca­mente è col­lauda­to” — affer­ma Fabio Cipri­an, pres­i­dente di Arti e Mestieri Valeg­gio – “sarà allesti­to un pal­co cop­er­to di 14 metri e che accoglie­va pri­ma del­la pan­demia una platea con 1000 posti, ma cre­do che ritorner­e­mo a questi numeri anche quest’anno, gra­zie all’importanza dei can­tan­ti che si esi­bi­ran­no; accogliamo il pub­bli­co e gli artisti con estrema sem­plic­ità e ques­ta è la chi­ave di vol­ta per­ché rius­ci­amo anche a far conoscere ai can­tan­ti le bellezze del ter­ri­to­rio valeg­giano, come il Par­co Sig­urtà, e le delizie gas­tro­nomiche, come i famosi tortelli­ni. Ringrazio” – con­clude Cipri­an – “tutti i col­lab­o­ra­tori del grup­po Arti e Mestieri
Irene, , Ange­lo e Leda”.
Mag­da Inga Sig­urtà ha fat­to gli onori di casa, affer­man­do “non ci siamo fer­mati davan­ti a nes­suna dif­fi­coltà e grande, infat­ti, sono la pas­sione e il riscon­tro che abbi­amo osser­va­to degli appas­sion­ati di musi­ca, di tutte le età. Stelle del­la Lir­i­ca è un even­to impor­tante e di questo ringrazio l’Associazione Arti e Mestieri per l’impegno dimostra­to in tut­ti questi anni” — con­tin­ua Mag­da Sig­urtà – “ma diver­si sono gli appun­ta­men­ti che prossi­ma­mente si ter­ran­no al Par­co per ques­ta sta­gione: 3 e 4 set­tem­bre il Magi­co mon­do del Cos­play, Viag­gio nel Tem­po il 25 set­tem­bre con car­rozze, bal­li dell’Ottocento e una gran­dis­si­ma collezione a liv­el­lo mon­di­ale di bici­clette d’epoca, il 9 otto­bre appun­ta­men­to con la Gior­na­ta dei bam­bi­ni, il 30 otto­bre Hal­loween e il 6 novem­bre la Cor­sa di Hal­loween. Come Par­co – ha con­clu­so la dot­tores­sa Sig­urtà – “cerchiamo di sod­dis­fare le esi­gen­ze di tut­ti i vis­i­ta­tori. Stelle del­la Lir­i­ca sarà una ser­a­ta mag­i­ca e di questo
ringrazio anche i can­tan­ti e i musicis­ti”.
Il Sin­da­co di Valeg­gio s/M, Alessan­dro Gar­doni, ha dichiara­to: “un gra­zie all’Associazione Arti e Mestieri per il lavoro svolto in questi anni per Valeg­gio, a tut­ta la squadra che rag­giunge risul­tati
che sono sot­to gli occhi di tut­ti; ringrazio anche Giuseppe e Mag­da Sig­urtà che ci ospi­tano e i gran­di artisti qui pre­sen­ti: tut­to ciò da modo di offrire a Valeg­gio un even­to uni­co e irripetibile.
Come ammin­is­trazione comu­nale abbi­amo fat­to uno sfor­zo eco­nom­i­co per sostenere questo even­to, un impeg­no cul­tur­ale con il con­trib­u­to di ogni cit­tadi­no, ma, pur aven­do i comu­ni sem­pre
meno risorse, ci teni­amo a val­oriz­zare questo even­to impor­tante che dà pres­ti­gio al ter­ri­to­rio valeg­giano; siamo orgogliosi che questo appun­ta­men­to si svol­ga a Valeg­gio e in una cor­nice uni­ca
come il Par­co Sig­urtà. Ricor­do, infine, la pro­lo­co di Valeg­gio che è sem­pre impor­tante, con un grup­po di volon­tari che si impeg­na a pro­muo­vere il ter­ri­to­rio; è sta­to poten­zi­a­to anche lo staff e
ciò ci ha per­me­s­so come comune di far parte dei Borghi più bel­li di Italia e di essere riconosciu­ti come Bandiera Aran­cione del Tour­ing Club”.
Giuseppe Vac­caro dirigerà l’Orchestra Sin­fon­i­ca dei Col­li Moreni­ci che accom­pa­g­n­erà i can­tan­ti: “è la terza vol­ta che diri­go al Par­co e nel tem­po ho nota­to una cresci­ta dell’evento. Ringrazio Simone, mio ami­co, che mi ha fat­to conoscere Fabio e dal pri­mo momen­to è sta­to per me un modo incred­i­bile di dirigere un’orchestra in un luo­go dove le note han­no un sig­ni­fi­ca­to pro­fon­do
e la lir­i­ca è mag­gior­mente val­oriz­za­ta. Ques­ta cresci­ta si nota sia per l’orchestra che per gli artisti: con me si sono esi­biti su questo pal­cosceni­co Gia­co­mo Pres­tia, Francesco Meli, Simone Piaz­zo­la,
e quest’anno la cresci­ta è espo­nen­ziale per­ché avrò l’onore di dirigere insieme a Simone, Ruth Ini­es­ta e Gior­gio Mis­seri. Il reper­to­rio sarà liri­co, quin­di arie di Ver­di e poi pas­sare ad uno stile
dif­fer­ente”.
Gior­gio Mis­seri, tenore: “è la pri­ma vol­ta che can­terò qui; è un luo­go che di pri­mo acchi­to mi ha annichili­to per la sua bellez­za: sarà una ser­a­ta mag­i­ca e sarò accom­pa­g­na­to dagli ami­ci Simone e
Giuseppe e dal­la grande sopra­no Ini­es­ta. Sarà una ser­a­ta con brani clas­si­ci dell’opera e pro­por­re­mo un duet­to bel­lis­si­mo con il sopra­no dal­la Lucia di Lam­mer­moor, momen­to liri­co
molto emozio­nante; non mancher­an­no” – pros­egue il tenore – “degli arran­gia­men­ti imperdi­bili del diret­tore, ci saran­no infat­ti can­zoni popo­lari, come pez­zo di Frank Sina­tra, Strangers in the
Night, nel­la ver­sione ital­iana. Aspet­ti­amo con ansia questo con­cer­to e spero sarete tut­ti con­tenti”.
La sopra­no Ruth Ini­es­ta ha espres­so la sua gioia nell’esibirsi al Par­co “sono molto felice, di essere qui e, da amante del­la Natu­ra, essere cir­con­da­ta da questi alberi e fior­i­t­ure è mer­av­iglioso. Sarà un con­cer­to molto bel­lo, ci diver­tire­mo insieme e porterò un bra­no spag­no­lo, del genere del­la zarzuela, che cer­co di cantare sem­pre in ogni mia per­for­mance, e il mae­stro Vac­caro ha fat­to un
otti­mo arran­gia­men­to”.
Simone Piaz­zo­la, baritono ha invece dichiara­to: “sono felice di tornare qui per la terza vol­ta e con Fabio è un’amicizia di lun­ga data, ave­vo 11 anni. Sarà un con­cer­to bel­lis­si­mo e ho pen­sato subito
di chia­mare due nomi impor­tan­ti del­la lir­i­ca inter­nazionale, come Ruth Ini­es­ta con cui abbi­amo lavo­ra­to nel Fal­staff, men­tre con Gior­gio Mis­seri abbi­amo can­ta­to in numerose occa­sioni. Anche
con Giuseppe Vac­caro l’amicizia dura da 10 anni e abbi­amo lavo­ra­to in diver­si teatri, anche a Lon­dra, e in tan­tis­sime cit­tà: spe­ri­amo quin­di di farvi diver­tire e di farvi stare bene”.
Il con­te Giuseppe Inga Sig­urtà, pro­pri­etario del Par­co, ha con­clu­so l’incontro affer­man­do: è una grande sod­dis­fazione avere un con­cer­to qui e ricor­do gli inizi di ques­ta col­lab­o­razione con Fabio
Cipri­an; spe­ri­amo di con­tin­uare tan­ti anni ques­ta fan­tas­ti­ca part­ner­ship. Col­go l’occasione per ricor­dare il Gio­co dell’Oca, l’esposizione di qua­si 100 opere di plas­ti­ca rici­cla­ta in diver­si pun­ti del
Gia­rdi­no in alles­ti­men­to fino al 30 set­tem­bre e real­iz­zate dal col­let­ti­vo Crakc­ing Art e do anche un’anticipazione impor­tante: con grande gioia vi annun­cio che la World Tulip Soci­ety, la soci­età che giu­di­ca le più gran­di fior­i­t­ure al mon­do di tuli­pani, ha con­fer­i­to il pre­mio al Par­co per la migliore fior­it­u­ra di tuli­pani al mon­do in col­lab­o­razione con i vici­ni comu­ni di e Sirmione. Questo grande tra­guar­do è per me frut­to di grande sod­dis­fazione”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version