Dopo la pausa invernale, nella quale i presidenti dei gruppi bisse ed i componenti lâassemblea hanno lavorato per aggiornare statuto e regolamento di regata della Lega Bisse del Garda, dopo gli allenamenti prima in palestra e poi in acqua degli equipaggi, finalmente si gareggia per la conquista delle posizione per vincere la prestigiosa âbandiera del lagoâ.
Le regate questâanno saranno nove, il massimo consentito per regolamento.Si parte sabato 11 giugno da Torri del Benaco per poi arrivare alla finale di Gargnano in programma sabato 6 agosto. Le manifestazioni si svolgono tutte il sabato: quattro sulla sponda bresciana e cinque sulla veronese. Dopo lâapertura a Torri, si corre il 18 giugno a Sirmione, il 25 giugno a bardolino, regata che si svolge in serale. Si ritorna sulla sponda bresciana il 2 luglio a Gardone Riviera ed il 9 luglio a Desenzano. Il 16 luglio si gareggia a Peschiera del Garda, il 23 luglio a Garda ed il 30 luglio a Lazise. La finale poi, come già detto, a Gargnano, uno dei quattro paesi fondatori della Lega Bisse del Garda con Lazise, Bardolino e Garda.
Le regate si svolgeranno in ânotturnaâ (con inizio della manifestazione indicativamente alle 18.30 con lâarrivo delle imbarcazioni e degli equipaggi e regate attorno alle 20); quella di Bardolino in âseraleâ, avrà inizio alle 17.30. La formula dellâevento riprende quella degli scorsi anni: sfilata a terra degli equipaggi, accompagnati dal Gruppo Sbandieratori e Musici Zeveto di Chiari; sfilata in acqua con saluto al pubblico; a seguire le gare per conquistare i punti che alla fine assegneranno la Bandiera del Lago al primo equipaggio maschile e la Coppa del Garda a quello femminile; a chiusura della serata le premiazioni. Questâanno sono iscritti 17 equipaggi maschili e 6 femminili (vedi lâelenco allegato).
Rispetto allo scorso anno mancano le imbarcazioni di Cassone, Lazise, Monte Isola: novità il secondo equipaggio femminile di Peschiera del Garda e lâesordio di un equipaggio femminile sulla sponda bresciana: la Sirenetta di Gardone Riviera in competizione per la âCoppa del Gardaâ. Il presidente della Lega Bisse, Marco Righettini auspica un campionato agguerrito, che rilanci lo spirito di sportività e competizione tra i paesi partecipanti, in vista del 2017, anno in cui si celebrerà il 50° anniversario della Lega Bisse. Dopo quasi venticinque anni di intensa e proficua collaborazione, anche questâanno la Comunità del Garda affianca la Lega Bisse, con la sua segreteria operativa ed organizzativa che cura il coordinamento degli eventi e degli aspetti societari dellâassociazione. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.legabissedelgarda.org