Home Manifestazioni Quarta Festa del Pompiere a Rivoltella

Quarta Festa del Pompiere a Rivoltella

0

Ven­erdì 26 giug­no alle ore 17.00, pres­so la Caser­ma di Riv­oltel­la (local­ità Essi­ca­toio Tabac­chi) si aprirà la quar­ta edi­zione del­la ormai tradizionale fes­ta del pom­piere. La fes­ta è riv­ol­ta a tut­ti, sia ai più pic­coli, che ai più gran­di: il per­cor­so del Pom­piere per­me­t­terà ai bam­bi­ni ed alle bam­bine di cimen­ta­r­si con gli stru­men­ti del lavoro e provare l’eb­brez­za di essere loro stes­si pom­pieri sper­i­men­tan­do le tec­niche del Pom­piere. Per i gen­i­tori, i non­ni e tut­ti col­oro che vor­ran­no parte­ci­pare, invece, ci saran­no stand enogas­tro­nomi­ci con locali, lo stand del­la bir­ra, musi­ca ed ani­mazione cura­ta dai Los Caballeros. In par­ti­co­lare, ven­erdì 26 giug­no si ter­rà la fes­ta del­la Bir­ra, men­tre saba­to e domeni­ca ver­ran­no aper­ti stand con pesce, carne e spiedo alla bres­ciana.

La man­i­fes­tazione è orga­niz­za­ta con il patrocinio dei comu­ni di Desen­zano del Gar­da, Lona­to del Gar­da, Padenghe del Gar­da, Poz­zolen­go e Sirmione, i comu­ni in cui i Vig­ili del Fuo­co Volon­tari oper­a­no ogni giorno per garan­tire la sicurez­za dei cit­ta­di­ni.

I 55 pom­pieri volon­tari sono gui­dati dal Capo Dis­tac­ca­men­to Alber­to Piz­zo­co­lo e oper­a­no 24 ore su 24 per 365 giorni all’an­no. Nei giorni fes­tivi e di notte i Vig­ili sono costan­te­mente pre­sen­ti nel dis­tac­ca­men­to e sono in gran­do di rag­giun­gere in un bre­vis­si­mo las­so di tem­po il luo­go del­l’in­ter­ven­to. Nei giorni feri­ali, invece, dato che si trat­ta di per­sone che svol­go­no la loro attiv­ità lavo­ra­ti­va o di stu­dio, sono rag­giun­gi­bili tramite un allarme radio che con­tat­ta imme­di­ata­mente il per­son­ale reperi­bile. I Pom­pieri  sono orga­niz­za­ti in squadre di 5/6 oper­a­tori, sia uomi­ni che donne, nelle quali ognuno svolge un com­pi­to pre­ciso, ad esem­pio un ruo­lo fon­da­men­tale è svolto dal Capo Parten­za, che è il respon­s­abile del­la mis­sione di Soc­cor­so, ed è colui a cui spet­ta pren­dere le deci­sioni. Un’al­tra figu­ra fon­da­men­tale è l’autista che gui­da i camion cer­can­do di rag­giun­gere nel minor tem­po pos­si­bile il luo­go del­l’in­ci­dente. All’in­ter­no del Dis­tac­ca­men­to esiste poi un grup­po di Vig­ili spe­cial­iz­za­to per il servizio nau­ti­co, che ha con­se­gui­to patente nau­ti­ca e brevet­to di sal­va­men­to in acque libere, pro­prio per rispon­dere alle carat­ter­is­tiche del ter­ri­to­rio in cui opera.

La caser­ma di Riv­oltel­la in cui i volon­tari han­no sede è provvi­so­ria dal 2003, anno in cui il dis­tac­ca­men­to di Desen­zano è sta­to reso oper­a­ti­vo. La sper­an­za dei Vig­ili è di pot­er avere un giorno una nuo­va caser­ma che sia anco­ra più fun­zionale rispet­to a quel­la dove oper­a­no ora.

Questi volon­tari non si occu­pano sola­mente di incen­di, ma inter­ven­gono anche in caso di Soc­cor­so tec­ni­co urgente, si va quin­di da sem­pli­ci incen­di ad inci­den­ti stradali, a infor­tu­ni sul lavoro, al soc­cor­so di per­sone in dif­fi­coltà…

L’aper­tu­ra uffi­ciale del­la man­i­fes­tazione è fis­sa­ta per ven­erdì alle ore 18.30, quan­do alla pre­sen­za delle autorità ci saran­no l’alz­a­bandiera e la benedi­zione delle attrez­za­ture di soc­cor­so.

Per ulte­ri­ori infor­mazioni sul­l’even­to si può visu­al­iz­zare la pag­i­na face­book dei Vig­ili del Fuo­co volon­tari di Desen­zano del Gar­da: facebook.com/vvfdesenzano.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version