Home Enogastronomia Quattro serate dedicate alla cucina della tradizione

Quattro serate dedicate alla cucina della tradizione

0

Quat­tro ser­ate all’in­seg­na del­la «Cuci­na di tradizione». Le orga­niz­zano l’An­ti­ca trat­to­ria Sire­na, la coop «Rinasci­ta» e il comune di Salò, a par­tire da giovedì 14 mar­zo, alle ore 20. Il pri­mo appun­ta­men­to è all’in­seg­na del «Pesca­tore di lago», con tagli­oli­ni ai sapori del Gar­da e il luc­cio alle pesca­to­ra con polen­ta. Il sec­on­do, giovedì 21, si svol­gerà nel nome del­la «Pri­mav­era», con risot­to al bagoss e coniglio in porchet­ta alle erbe aro­matiche, oltre a un mis­to di legu­mi. Dopo la pausa lega­ta al peri­o­do pasquale, si ripren­derà giovedì 11 aprile, con la «Ser­a­ta del mughet­to» (è il momen­to del­la loro fior­it­u­ra). In tavola i pro­tag­o­nisti saran­no gli spaghet­ti alle sarde e il , con patate al pro­fu­mo di timo. Con­clu­sione giovedì 18, coi migliori salu­mi locali e la ros­ti­sa­da lom­bar­da in cre­ma di gra­n­otur­co. Questo piat­to è nato nelle cascine del­la pia­nu­ra, quan­do uccide­vano il maiale, e le par­ti meno nobili veni­vano con­su­mate con un sof­frit­to di cipolle. L’or­ga­niz­zazione è cura­ta dal­lo chef salo­di­ano One­lio Lip­pi e dal som­me­li­er Ennio Avi­go, che ave­va por­ta­to il «Gal­lo d’oro» di Moni­ga al mas­si­mo splen­dore, e nel­la cir­costan­za spiegherà le carat­ter­is­tiche dei vini. All’inizia­ti­va han­no ader­i­to le pas­tic­cerie locali (Vas­sal­li, El Pas­tis­er, Di Novo, Desirèe), che porter­an­no le loro creazioni migliori. Le can­tine del­la Valte­n­e­si assi­cur­eran­no , , Bian­co e Rosso supe­ri­ore. Alle sig­nore un omag­gio flo­re­ale di Pao­lo Flo­ri­oli, Fran­co Rodel­la, Cesare Bor­di­ni o di «Papaveri azzur­ri». Per infor­mazioni, tele­fonare al numero 036543400 oppure allo 0365–520070. «Dare­mo molto spazio ai piat­ti di lago, che rap­p­re­sen­tano in un cer­to sen­so la nos­tra cul­tura. Lo stes­so coniglio una vol­ta veni­va all­e­va­to in tut­ti gli orti e cor­tili», sot­to­lin­ea Rino Polli­ni, tito­lare del­la Sire­na, il ris­torante delle Rive dove si ter­ran­no le quat­tro ser­ate. Lip­pi: «La Valte­n­e­si cura da anni la Rasseg­na del core­gone. Pen­si­amo, in futuro, di pot­er allargare la nos­tra inizia­ti­va ad altri locali, con menu leg­geri e gus­tosi. L’o­bi­et­ti­vo: recu­per­are gusti, sapori e tradizioni del pas­sato». Mag­gio, invece, irromperà con «Sal­o­golosa», che pun­ta a val­oriz­zare gli angoli più carat­ter­is­ti­ci del cen­tro stori­co.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version