Home Spettacoli Cinema Religion Today Festival: La cultura cinematografica incontra la spiritualità all’Alto Garda

Religion Today Festival: La cultura cinematografica incontra la spiritualità all’Alto Garda

0

Il 26° Reli­gion Today Fes­ti­val prende il via ven­erdì 15 set­tem­bre nel­l’Al­to Gar­da, con una ser­a­ta di proiezioni che si ter­rà a Dro, un comune nel­la provin­cia di Tren­to. L’even­to si svol­gerà al cin­e­ma par­roc­chiale e inizierà alle 20.30.

La ser­a­ta di aper­tu­ra prevede la proiezione del doc­u­men­tario “Timkat”, diret­to da Ico Cos­ta. Il film, del­la dura­ta di 13 minu­ti, è un affasci­nante viag­gio nel­la cit­tà impe­ri­ale di Gondar, ex cap­i­tale del­l’E­tiopia. “Timkat” rac­con­ta il rit­uale omon­i­mo del­la chiesa orto­dos­sa, che com­mem­o­ra il bat­tes­i­mo di Cristo nel fiume Gior­dano. Gondar, ulti­ma cit­tà lib­er­a­ta dal­l’oc­cu­pazione del­l’e­serci­to di Mus­soli­ni, cel­e­bra il Timkat anche come sim­bo­lo di lib­ertà e ricostruzione del­l’i­den­tità nazionale etiope.

Suc­ces­si­va­mente, ver­rà proi­et­ta­to il film “Jalal­dine”, diret­to da Has­san Ben­jel­loun. Questo lun­gome­trag­gio marocchi­no del­la dura­ta di 95 minu­ti rac­con­ta la sto­ria di Jalal­dine, un uomo che affronta un pro­fon­do lut­to per la morte del­la moglie. Inca­pace di accettare la sua perdi­ta, Jalal­dine decide di iso­lar­si. Ven­t’an­ni dopo, diven­ta un mae­stro sufi che vive con i suoi dis­ce­poli, ma il pas­sato doloroso tor­na a bus­sare alla sua por­ta.

L’in­gres­so a tutte le proiezioni pub­bliche del fes­ti­val è libero, offren­do al pub­bli­co l’op­por­tu­nità di immerg­er­si nel­la cul­tura cin­e­matografi­ca e di esplo­rare tem­atiche reli­giose e sociali attra­ver­so i film selezionati.

Il Reli­gion Today Fes­ti­val pros­eguirà poi con altre proiezioni nel­la zona del­l’Al­to Gar­da. Lunedì 18 set­tem­bre, pres­so la civi­ca “Bruno Emmert” ad Arco, si ter­rà una ser­a­ta ded­i­ca­ta a cor­tome­trag­gi ital­iani e inter­nazion­ali. Tra i film in pro­gram­ma ci saran­no “Di padre in figlio” di Michele Cia­r­dul­li, che rac­con­ta il rito del­l’ul­ti­ma cena di un padre mala­to che decide di dire addio in modo autonomo, e “Pops” di Lewis Rose, che nar­ra la sto­ria di due figlie alle prese con l’ul­ti­mo deside­rio fuori dagli sche­mi del loro padre.

Saba­to 23 set­tem­bre, pres­so il forte Gar­da sul monte Brione a Riva del Gar­da, si ter­rà una proiezione di cor­tome­trag­gi in con­cor­so. Questo even­to, real­iz­za­to in col­lab­o­razione con il e il Forum trenti­no per la pace e i dirit­ti umani, offrirà al pub­bli­co l’op­por­tu­nità di sco­prire una selezione di opere cin­e­matogra­fiche prove­ni­en­ti da diverse par­ti del mon­do. Saran­no proi­et­tati i cor­tome­trag­gi “Tran­sit” di Bager Al-Rubale (Iraq), “The Stu­pid Boy” di Phil Dunn (Reg­no Uni­to) e “Big Guy” di Hicham Har­rag Samir Har­rag (Fran­cia).

Per mag­giori infor­mazioni sul pro­gram­ma com­ple­to del fes­ti­val, è pos­si­bile vis­itare il sito web uffi­ciale all’ind­i­riz­zo https://rtff.it. Il Reli­gion Today Fes­ti­val offre un’es­pe­rien­za uni­ca per esplo­rare il mon­do del cin­e­ma e appro­fondire tem­atiche legate alla reli­gione e alla soci­età. Non perdete l’op­por­tu­nità di parte­ci­pare a questo even­to stra­or­di­nario che si svolge pro­prio sulle rive del sug­ges­ti­vo lago di Gar­da.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version