Home Musica Operetta Ritorna a Sirmione il Festival dell’Operetta

Ritorna a Sirmione il Festival dell’Operetta

0

Musi­ca e teatro tor­nano pro­tag­o­nisti al Palaz­zo dei Con­gres­si di Sirmione per la nuo­va edi­zione del­la rasseg­na Fes­ti­val del­l’Op­eretta. Quat­tro appun­ta­men­ti in pro­gram­ma, a par­tire da dicem­bre 2019 sino a feb­braio 2020, per con­di­videre le sug­ges­tioni, le emozioni e lo stu­pore che da sem­pre riesce a comu­ni­care tale for­ma di espres­sione artis­ti­ca.

Anche quest’an­no la direzione artis­ti­ca del­la rasseg­na, idea­ta e pro­mossa dal­l’Am­min­is­trazione Comu­nale, è cura­ta dal­la Com­pag­nia d’Op­erette Ele­na D’An­ge­lo e prodot­ta dal Grup­po da Cam­era Caronte. La musi­ca del­l’orches­tra, rig­orosa­mente dal vivo, è diret­ta da Sabi­na Con­cari pianista e com­positrice di fama inter­nazionale, men­tre la prog­et­tazione e il coor­di­na­men­to del Fes­ti­val è affida­to a Ele­na Trova­to.

“Sirmione è viva, artis­ti­ca­mente e cul­tural­mente, tut­to l’an­no. Siamo sem­pre attivi con idee e pro­poste pen­sate per accogliere i nos­tri ospi­ti nel modo migliore — sot­to­lin­ea il sin­da­co — ed anche per alli­etare i nos­tri cit­ta­di­ni con spet­ta­coli di grande qual­ità “.

 Il ric­co cal­en­dario in pro­gram­ma pro­pone sto­rie d’amore, equiv­o­ci, colpi di sce­na che por­tano gli spet­ta­tori all’im­man­ca­bile lieto fine nel­l’al­le­gria e leg­gerez­za del­l’an­ti­ca borgh­e­sia del ‘800. Una for­ma di spet­ta­co­lo lega­ta al pas­sato, che striz­za l’oc­chio al mod­er­no per avvic­inare anche i gio­vani al genere stori­co del teatro diret­to ante­na­to del musi­cal attuale.

Calendario e date Festival dell’Operetta:

Saba­to 7 Dicem­bre 2019 ore 21:00

Al Cav­alli­no Bian­co

Saba­to 28 dicem­bre 2019 ore 16:00 e repli­ca alle 21:00

Cin Ci Là

Saba­to 25 gen­naio 2010 ore 21:00

La Duchess

Saba­to 15 feb­braio 2020 ore 16:00 e repli­ca alle 21:00

La vedo­va alle­gra

Ai cit­ta­di­ni res­i­den­ti nel Comune di Sirmione sono ris­er­vati 200 ingres­si gra­tu­iti per ogni spet­ta­co­lo.

Per gli spet­ta­coli con repli­ca saran­no 300 gli ingres­si gra­tu­iti, da uti­liz­zare per l’e­si­bizione serale o quel­la pomerid­i­ana.

Gli ingres­si omag­gio potran­no essere riti­rati pres­so l’Uf­fi­cio Cul­tura del Comune entro il giorno prece­dente lo spet­ta­co­lo fino ad esauri­men­to dei posti a dis­po­sizione.

Per i non res­i­den­ti l’in­gres­so è a paga­men­to; i bigli­et­ti sono acquista­bili la sera del­lo spet­ta­co­lo pres­so il Palaz­zo del Con­gres­si a par­tire dalle 20:00 al cos­to di 15 €. Il prez­zo è ridot­to a 10 € per gli ospi­ti degli alberghi di Sirmione, per i grup­pi e per gli uten­ti delle bib­lioteche.

 

 

Nessun Tag Trovato

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version