Home Agricoltura Sagra dei Osei 2023: tradizioni e cultura si incontrano sulle sponde del...

Sagra dei Osei 2023: tradizioni e cultura si incontrano sulle sponde del lago di Garda a Bardolino

0

Dal 7 all’11 set­tem­bre, gli aman­ti del­la tradizione e del­la cul­tura locale avran­no l’op­por­tu­nità di parte­ci­pare alla stor­i­ca Sagra dei Osei a , sul lun­go­la­go di Cisano. L’even­to, orga­niz­za­to dal­l’as­so­ci­azione Sagra dei Osei in col­lab­o­razione con il Comune di Bar­dolino, rap­p­re­sen­ta un’oc­ca­sione uni­ca per immerg­er­si nelle tradizioni e nel­la sto­ria del .

La Sagra dei Osei di Cisano è un even­to fieris­ti­co stori­co che si tiene ormai da tem­po immem­o­ra­bile, tradizional­mente il giorno 8 set­tem­bre. L’o­rig­ine di ques­ta sagra è avvol­ta nel mis­tero, ma inizial­mente si tene­va a due chilometri a sud di Cisano.

Il suo trasfer­i­men­to a Cisano avvenne nel 1840, come ripor­ta­to da don G. Agos­ti­ni nel suo libro su Cisano del 1939. Da allo­ra, la fiera ha guadag­na­to notorietà,tanto che nel 1903 La Domeni­ca del Cor­riere ne fece la cop­er­ti­na, con­fer­man­dola come la fiera degli uccel­li da richi­amo più famosa d’I­talia e indub­bi­a­mente la più anti­ca del Vene­to.

Men­tre molte altre man­i­fes­tazioni sim­ili si sono perse nel tem­po, la Sagra dei Osei di Cisano ha con­tin­u­a­to a pros­per­are. Nel dopoguer­ra, un grup­po di appas­sion­ati gui­dati dal cav. Francesco Delai­ni e con il sosteg­no del Comune di Bar­dolino, ha dato nuo­va lin­fa all’even­to. Nel 1993, è sta­ta fon­da­ta l’As­so­ci­azione “Sagra dei Osei di Cisano” con l’o­bi­et­ti­vo di orga­niz­zare even­ti stori­ci, fol­cloris­ti­ci e cul­tur­ali, nonché pro­muo­vere attiv­ità di inter­esse pub­bli­co. Alber­to Sal­vetti è sta­to elet­to pres­i­dente, e mantiene tale car­i­ca anco­ra oggi.

L’As­so­ci­azione Sagra dei Osei di Cisano è riconosci­u­ta dal­la come una delle asso­ci­azioni orni­to­logiche uffi­ciali ed è iscrit­ta all’Al­bo Regionale delle Asso­ci­azioni Orni­to­logiche Venete, sec­on­do la Legge Regionale 7/2001 (D.D. n. 2274 del 08.11.2001).

Nel 2003, il Con­siglio Comu­nale di Bar­dolino ha con­ces­so per ven­t’an­ni l’ed­i­fi­cio del­l’ex scuo­la ele­mentare di Cisano all’As­so­ci­azione Sagra dei Osei di Cisano per isti­tuire il nuo­vo orni­to­logi­co. Nel 2004, è sta­ta for­mal­iz­za­ta la con­ven­zione per l’u­ti­liz­zo del­l’im­mo­bile, e il 10 mag­gio 2009, il museo è sta­to inau­gu­ra­to.

La sto­ria di Cisano è ric­ca e affon­da le radi­ci nel­la preis­to­ria, come tes­ti­mo­ni­ano impor­tan­ti scop­erte arche­o­logiche durante la ristrut­turazione del por­to. Il suo pas­sato romano è evi­dente nel nome stes­so del paese (fun­dus cae­sianus) e nelle trac­ce di edi­fi­ci risalen­ti a quel­l’e­poca.

La men­zione più anti­ca di Cisano risale al 915, men­tre nel 1225 il comune di Cisano viene doc­u­men­ta­to per la pri­ma vol­ta. Durante la dom­i­nazione del­la Repub­bli­ca Vene­ta, Cisano face­va parte dei 10 comu­ni costieri del­la Garde­sana del­l’Ac­qua.

La Pieve di Cisano, risalente al peri­o­do com­pre­so tra il VI e l’VI­II sec­o­lo, tes­ti­mo­nia la sua impor­tan­za stor­i­ca. La chiesa, cita­ta già nel 915, pre­sen­ta uno stile roman­i­co con mura­ture esterne ben con­ser­vate.

Oggi, Cisano è una frazione del Comune di Bar­dolino con oltre 6.000 abi­tan­ti. L’e­cono­mia locale è incen­tra­ta sul tur­is­mo, l’a­gri­coltura (in par­ti­co­lare la viti­coltura e l’o­livi­coltura) e le attiv­ità arti­gianali, con un’en­fasi sul Bar­dolino. Numerose strut­ture ricettive, tra cui alberghi e campeg­gi, ren­dono ques­ta local­ità una des­ti­nazione tur­is­ti­ca rino­ma­ta con cir­ca 1.400.000 pre­sen­ze sta­gion­ali.

Tut­ti gli spet­ta­coli ser­ali si svol­ger­an­no in ambi­en­ti al cop­er­to e saran­no ad acces­so gra­tu­ito.

Durante l’in­tera dura­ta del­la Sagra, i ris­toran­ti e la cuci­na del­l’As­so­ci­azione Sagra dei Osei di Cisano vi pro­por­ran­no i rino­mati piat­ti tipi­ci locali.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version