Home Attualità Sirmione: regolamentazione case e appartamenti vacaza

Sirmione: regolamentazione case e appartamenti vacaza

0

La richi­es­ta tur­is­ti­ca nazionale ed inter­nazionale è sem­pre più ori­en­ta­ta alla qual­ità e quin­di ad un con­tin­uo innalza­men­to degli stan­dard offer­ti agli ospi­ti dalle strut­ture ricettive.

Parte da ques­ta con­sapev­olez­za l’anal­isi del­l’of­fer­ta tur­is­ti­ca di Sirmione e la val­u­tazione delle pro­poste da con­cretiz­zare per favorire lo svilup­po tur­is­ti­co del­la nos­tra comu­nità in un con­testo mon­di­ale che si prepara a tornare molto com­pet­i­ti­vo.

Tra le varie inizia­tive in pro­gram­ma la Giun­ta ha ritenu­to utile pro­porre al Con­siglio Comu­nale anche una nuo­va rego­la­men­tazione dei cosid­det­ti CAV (case e appar­ta­men­ti per vacanze) e degli allog­gi in locazione per final­ità tur­is­tiche.

È utile ricor­dare che a fine 2021 risul­tano attive a Sirmione 772 strut­ture ricettive, sud­di­vise in 80 alberghiere, 692 extral­berghiere.

Le 80 strut­ture alberghiere si riclas­si­f­i­cano, a loro vol­ta in 73 alberghi, 7 RTA (res­i­den­ze tur­is­tiche alberghiere).

Le 692 strut­ture extral­berghiere si arti­colano in: 1 agri­t­ur­is­mo, 1 area di sos­ta per camper e car­a­van, 26 B&B, 2 campeg­gi, 68 case per ferie, 470 eser­cizi di affit­ta­camere e CAV, 109 locazioni tur­is­tiche, 2 vil­lag­gi tur­is­ti­ci, 13 foresterie lom­barde.

Il rego­la­men­to in ques­tione riguar­da quin­di una quo­ta impor­tante del­l’of­fer­ta tur­is­ti­ca anche in ter­mi­ni di posti let­to, una com­po­nente affer­matasi impetu­osa­mente pro­prio negli ulti­mi anni.

Il cam­po di appli­cazione, come si legge nel­l’ar­ti­co­la­to, è riv­olto alle ges­tioni impren­di­to­ri­ali, cioè a quelle che con­tano da 4 strut­ture in su. Ogni nuo­va ges­tione con tali carat­ter­is­tiche dovrà dimostrare di possedere due pre­cisi req­ui­si­ti: la pre­sen­za di un numero min­i­mo di allog­gi pen­sati per le per­sone dis­abili in ter­mi­ni di “vis­itabil­ità” (art 4 ); la disponi­bil­ità di spazi di sos­ta per i veicoli degli ospi­ti in numero adegua­to rispet­to agli allog­gi offer­ti ( art 5 ).

Sarà inoltre nec­es­sario garan­tire l’ag­i­bil­ità del­la strut­tura e la con­for­mità degli impianti che la com­pon­gono (art 6 ).

L’in­sieme di queste carat­ter­is­tiche pun­ta a favorire una migliore qual­ità del­l’of­fer­ta tur­is­ti­ca di Sirmione.

Il testo del­la nuo­va dis­ci­plina con­tiene e rispet­ta nat­u­ral­mente tut­ti i rifer­i­men­ti nor­ma­tivi che oggi rego­la­men­tano un set­tore così impor­tante come il tur­is­mo, per­al­tro pesan­te­mente col­pi­to dal­la pan­demia, soprat­tut­to nel 2020.

A tal propos­i­to i dati mon­i­torati e rac­colti tramite l’im­pos­ta di sog­giorno seg­nano per Sirmione nel 2021 un’im­por­tante ripresa rispet­to all’an­no prece­dente: 2021 dichiarati euro 1.139.768,20; 2020 dichiarati euro 623.275,40

In par­ti­co­lare, nei mesi di luglio, agos­to, set­tem­bre e otto­bre si rag­giun­gono e si super­a­no anche le pre­sen­ze e gli impor­ti del 2019, pari a euro 963.507,80.

“Si trat­ta di un dato migliore rispet­to alle medie nazion­ali di pari peri­o­do – è il com­men­to del­l’Asses­sore al Tur­is­mo – sor­ret­to, oltre che dalle bellezze di un pae­sag­gio uni­co al mon­do, dal­la pro­fes­sion­al­ità degli oper­a­tori tur­is­ti­ci locali e dalle inizia­tive intrap­rese dal­l’Am­min­is­trazione Comu­nale per con­fer­mare Sirmione tra le local­ità più ricer­cate nel panora­ma nazionale – come è accadu­to nel 2021 – ed inter­nazionale, come avveni­va pri­ma del­la pan­demia. Se a tut­to questo aggiun­giamo il forte richi­amo del­l’enogas­trono­mia, carat­ter­iz­za­to dal Lugana e da una rino­ma­ta ris­torazione, e l’of­fer­ta ter­male oltremo­do qual­i­fi­ca­ta in ter­mi­ni di salute e di benessere, Sirmione ha davvero tut­ti gli ele­men­ti indis­pens­abili per puntare ad un ruo­lo di prim­is­si­mo piano nel tur­is­mo dei prossi­mi anni”.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version