Home Attualità Sirmione inaugura il nuovo Dog Park

Sirmione inaugura il nuovo Dog Park

0

Prog­et­ta­to ed allesti­to in tem­pi bre­vi tenen­do pre­sente le esi­gen­ze di cani di ogni taglia, tut­to è pron­to per inau­gu­rare il nuo­vo Dog Park che l’Am­min­is­trazione Comu­nale ha volu­to per rac­cogliere le esi­gen­ze dei pro­pri­etari del “miglior ami­co del­l’uo­mo”.

 Si è svol­ta infat­ti ques­ta mat­ti­na l’in­au­gu­razione del­la nuo­va Area Cani di Via Coor­ti Romane. Sono atte­si tut­ti i pro­pri­etari con i loro ami­ci a quat­tro zampe per pren­dere imme­di­a­to pos­ses­so degli spazi a dis­po­sizione.

Un par­co che prevede due aree dis­tinte, una ded­i­ca­ta al gio­co dei cani di grossa taglia, pari cir­ca a 2900 metri qua­drati, l’al­tra ded­i­ca­ta a quel­li di pic­co­la taglia, pari cir­ca a 1250 metri qua­drati. Cias­cu­na area è delim­i­ta­ta da una rete metal­li­ca alta due metri, per evitare ogni fuga e far cor­rere i nos­tri ami­ci a quat­tro zampe in tut­ta sicurez­za.

“Questo è un ulte­ri­ore momen­to di sod­dis­fazione per l’Am­min­is­trazione Comu­nale” rac­con­ta il Sin­da­co “poiché il Dog Park arri­va a segui­to di un per­cor­so di sen­si­bil­ità all’as­colto delle richi­este del cit­tadi­no. Mi auguro che sia non solo pun­to di sfo­go per gli ami­ci ani­mali, ma anche un luo­go educa­ti­vo che pos­sa con­tribuire  alla creazione di una con­sapev­olez­za del cor­ret­to uti­liz­zo degli spazi creati con il denaro pub­bli­co. Sono cer­to che ver­rà uti­liz­za­to nel modo cor­ret­to, val­oriz­zan­do l’im­por­tan­za sociale dei cani – per chi è solo o per l’in­ter­azione con i più pic­coli – potrem­mo pen­sare di isti­tuire altre zone come ques­ta, dis­lo­cate in diver­si pun­ti strate­gi­ci sul nos­tro ter­ri­to­rio. Non solo, l’idea è quel­la di vivere l’in­au­gu­razione di ques­ta strut­tura come un pri­mo pas­so ver­so la creazione di ulte­ri­ori spazi a fun­zione sociale, mag­a­ri ded­i­cati solo ai bam­bi­ni o al gio­co dei più pic­coli”.

Non sarà con­sen­ti­to intro­durre cibo, né alcun tipo di vei­co­lo motor­iz­za­to all’in­ter­no del­l’area. I cani dovran­no essere tenu­ti al guin­za­glio (cor­to) entran­do e uscen­do dai cor­tili, men­tre potran­no essere liberati all’in­ter­no degli spazi, una vol­ta chiusi i can­cel­li e ver­ifi­cate le con­dizioni di sicurez­za di base.

Inizial­mente il par­co sarà fruibile nelle intere 24 ore; dopo il peri­o­do iniziale di test, il Sin­da­co incon­tr­erà gli uten­ti per definire, ed even­tual­mente miglio­rare, le modal­ità di acces­so ed uti­liz­zo.

I cit­ta­di­ni potran­no accedere alla aree recin­tate attra­ver­so l’u­ti­liz­zo di un per­cor­so pedonale nel pra­to, che, par­tendo dal parcheg­gio in erba adi­a­cente e il can­cel­lo car­raio prin­ci­pale esistente su via Coor­ti Romane, per­me­tte di rag­giun­gere agevol­mente i due can­cel­li posti lun­go le recinzioni delle due zone ded­i­cate. Oltre agli spazi per la cor­sa le attiv­ità, cani e padroni avran­no a dis­po­sizione una fontanel­la ergonom­i­ca per l’erogazione del­l’ac­qua fres­ca, com­ple­ta di rubi­net­ti e un dis­trib­u­tore di sac­chet­ti in poli­eti­lene scuro, per la rac­col­ta delle deiezioni canine.

 

 

 

 

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version