martedì, Maggio 30, 2023

Spigolature

I MISTERI DEL­L’ASPIRI­NATut­ti conoscono le pro­pri­età anti­do­lori­fichedel­l’aspi­ri­na, fin dal­l’an­ti­ca Gre­cia, ma come fun­zionireal­mente questo far­ma­co rimane un mis­tero. Un grup­po di ricer­ca­tori del­la Johns Hop­kin­sUni­ver­si­ty ha però scop­er­to che l’aspi­ri­na inibis­cel’in­ter­leuchi­na 4, una pro­teina coin­vol­ta nelle reazio­nial­ler­giche e nelle infi­ammazioni. Ques­ta osser­vazione­sp­ie­ga alcune delle pro­pri­età meno note del farmaco,come la sua effi­ca­cia nel­la pre­ven­zione delle malat­tiecar­diache e delle artri­ti reumatiche.Fin dal 1970 è noto come l’aspi­ri­na agis­ca da inibitore­del­l’or­mone prostaglan­d­i­na, che provo­ca la con­trazionedei mus­coli e le infi­ammazioni, ma questo non spie­ga­com­ple­ta­mente la sua azione.Vincenzo Caso­laro descrive in un arti­co­lo pub­bli­cato­sul­la riv­ista “Blood” i suoi esper­i­men­ti, in cui lin­foc­i­tiT sono sta­ti colti­vati in pre­sen­za di aspi­ri­na. Lar­isul­tante riduzione dei liv­el­li di inter­leuchi­na 4 haper­me­s­so di sta­bilire che l’aspi­ri­na bloc­ca una regione­di DNA che cod­i­fi­ca per un pro­mo­tore di questapro­teina. Poiché l’in­ter­leuchi­na 4 favorisce ilre­clu­ta­men­to di cel­lule infi­amma­to­rie dal flus­sosan­guig­no, un proces­so impli­ca­to nelle artri­tireumatiche e in molte malat­tie car­diache, gli scien­zi­atiriten­gono che la sua sop­pres­sione sia una spie­gazione­plau­si­bile del­l’azione del­l’aspi­ri­na.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video