Home Various Trentino: un’estate di esperienze vere

Trentino: un’estate di esperienze vere

0

Tra le tante inizia­tive pre­viste, la novità per quest’an­no è sicu­ra­mente rap­p­re­sen­ta­ta dal prog­et­to “Tren­toRovere­to. Cit­tà di Cul­ture”. Due cit­tà, che han­no pro­prio nel­la vivac­ità e nel­la ric­chez­za del­la loro offer­ta cul­tur­ale un pun­to di forza anche tur­is­ti­co, che han­no deciso di met­ter­si in rete cre­an­do un dis­tret­to cul­tur­ale al quale si avrà acces­so gra­zie ad una card inno­v­a­ti­va che per­me­tte di vis­itare musei, palazzi, castel­li, siti arche­o­logi­ci ed altro anco­ra, sen­za dover­si pre­oc­cu­pare di fare il bigli­et­to.   La card, forte­mente volu­ta dagli asses­so­rati provin­ciali al Tur­is­mo e alla Cul­tura in col­lab­o­razione con i Comu­ni di Tren­to e Rovere­to, le Aziende per il Tur­is­mo di Rovere­to e Val­la­ga­ri­na e di Tren­to, Monte Bon­done e Valle dei Laghi, Trenti­no Mar­ket­ing, ma anche con gli oper­a­tori tur­is­ti­ci, cul­tur­ali, com­mer­ciali, del­la ris­torazione e delle realtà vitivini­cole, con­sente di spostar­si lib­era­mente con la mobil­ità pub­bli­ca e di usufruire di offerte per even­ti, mostre, degus­tazioni e tan­to altro anco­ra. Sono numerosi infat­ti i ris­toran­ti, le enoteche, i negozi e gli alberghi che aderiscono alla pro­pos­ta, offren­do menù e sog­giorni a prezzi davvero inter­es­san­ti. Restando in tema di enogas­trono­mia, dopo il suc­ces­so reg­is­tra­to nelle scorse edi­zioni, viene ripro­pos­ta per il ter­zo anno l’inizia­ti­va I Rifu­gi del Gus­to, che pro­l­un­ga oltre le date ordi­nar­ie l’aper­tu­ra esti­va dei rifu­gi di mon­tagna. Dal 22 set­tem­bre al 7 otto­bre, 44 di essi diven­ter­an­no ris­toran­ti in quo­ta, ter­razze affac­ciate sui panora­mi da car­toli­na dove ver­ran­no pro­posti i prodot­ti e le ricette tren­tine, abbinate a e  rein­ter­pre­tate dal­lo chef Rinal­do Dal­sas­so. Siamo sem­pre in alta quo­ta, ma ques­ta vol­ta pro­tag­o­nista è la musi­ca con I Suoni delle Dolomi­ti. Dal 30 giug­no al 31 agos­to, le mon­tagne del Trenti­no, accoglier­an­no artisti di fama inter­nazionale, ospi­ti di un fes­ti­val uni­co al mon­do, giun­to alla 18ª edi­zione. La rasseg­na è orga­niz­za­ta dal­l’Asses­so­ra­to provin­ciale all’a­gri­coltura, foreste, tur­is­mo e pro­mozione e da Trenti­no Mar­ket­ing Spa in col­lab­o­razione con le Apt d’am­bito, i Con­sorzi Pro Loco, numerosi sogget­ti pub­bli­ci e pri­vati del ter­ri­to­rio, sot­to la direzione artis­ti­ca di Chiara Bas­set­ti e Pao­lo Man­fri­ni. Il fes­ti­val pren­derà avvio saba­to 30 giug­no, al Rifu­gio Micheluzzi, in Val di Fas­sa, con Mali­ka Ayane, per con­clud­er­si ven­erdì 31 agos­to, al Rifu­gio Fuci­ade, sem­pre in Val di Fas­sa, con un prog­et­to spe­ciale di Ste­fano Bol­lani che vedrà coin­volti il quin­tet­to I Vision­ari e, quale spe­cial guest, Irene Gran­di. Ma molti saran­no gli ospi­ti del­la can­zone ital­iana, del­la musi­ca clas­si­ca e del jazz, tra i quali: Samuele Bersani, Simone Cristic­chi ed Enri­co Rug­geri, il cele­bre vio­lin­ista Gidon Kre­mer, Mario Brunel­lo, Gilber­to Gil, una delle firme più illus­tri del­la musi­ca brasil­iana e anco­ra i trom­bet­tisti Pao­lo Fre­su ed Enri­co Rava, la Ban­da Osiris. Oltre all’of­fer­ta cul­tur­ale di grande respiro, il Trenti­no viene scel­to per la sua aria fres­ca e puli­ta e le infra­strut­ture di pri­mo liv­el­lo che lo ren­dono meta ide­ale per molti sportivi. Anche quest’an­no, infat­ti, tante saran­no le squadre di cal­cio che giunger­an­no qui ad ossi­ge­nar­si in vista di una nuo­va sta­gione. Il verde del­la Val Ren­de­na, nel mese di luglio, farà da sfon­do al ritiro del­l’In­ter a Pin­zo­lo, il Napoli nel­lo stes­so peri­o­do sarà a Dimaro, in Val di Sole, men­tre il Bay­ern Mona­co sarà accolto anco­ra una vol­ta a Riva del Gar­da e Arco. La Fiorenti­na sarà invece ospi­ta­ta a Moe­na, il Bologna ad Anda­lo e il Par­ma a Lev­i­co Terme. A questi club se ne aggiunger­an­no altri di serie A e B, come avvenu­to nel­l’es­tate pas­sa­ta. Inoltre, da quest’an­no sceglie il Trenti­no anche la nazionale ital­iana di bas­ket per preparar­si al meglio in vista delle qual­i­fi­cazioni ai Cam­pi­onati Europei: per tre anni la “casa” esti­va degli azzur­ri di Piani­giani sarà Fol­gar­ia. Al ter­mine del peri­o­do di preparazione trascor­so sul­l’Altip­i­ano, dal 17 al 24 luglio, la squadra dis­put­erà un tor­neo quad­ran­go­lare con Mon­tene­gro, Bosnia e Fin­lan­dia a Tren­to, in pro­gram­ma mer­coledì 25, giovedì 26 e ven­erdì 27 luglio.  Trenti­no è anche castel­li, parchi, laghi, terme, fes­ti­val. Trenti­no è tan­to altro anco­ra da vivere immer­si in un pae­sag­gio nat­u­rale, quel­lo delle Dolomi­ti, da molti con­sid­er­a­to il più bel­lo del mon­do. Pub­bli­ca­to 08/06/2012 aggior­na­to il 04/07/2012  

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version