Home Attualità Un settembre nelle aspettative.

Un settembre nelle aspettative.

0

«Il nos­tro Osser­va­to­rio ci ripor­ta un Set­tem­bre nelle aspet­ta­tive – affer­ma il nos­tro Pres­i­dente  –  e otto­bre si apre con buoni aus­pi­ci, seguen­do l’on­da delle attiv­ità anco­ra aperte e gli even­ti in cor­so sul ter­ri­to­rio, con ricadute che si prospet­tano pos­i­tive almeno fino a metà mese».

I dati rel­a­tivi al mese di set­tem­bre e basati su un cam­pi­one di 64 strut­ture ricettive sparse su tut­ta la spon­da del Gar­da Vene­to, con­fer­mano.

OCCUPAZIONE GENERALE: per il mese di set­tem­bre 2022 abbi­amo reg­is­tra­to una buona occu­pazione e un rib­as­so di 3 pun­ti per­centu­ali rispet­to allo stes­so peri­o­do del 2021. Comunque, un’oc­cu­pazione com­p­lessi­va pari all’82%, con pic­chi nei fine set­ti­mana, con val­ori oltre il 90%.

NAZIONALITÀ: anche per il mese di set­tem­bre sono i tedeschi a rap­p­re­sentare la pre­sen­za mag­gior­i­taria, sep­pur con una dimin­uzione del 10% di occu­pazione rispet­to allo stes­so peri­o­do del 2021. Val­ore, tut­tavia, ampia­mente com­pen­sato dal tur­is­mo anglosas­sone. Gli ingle­si con­sol­i­dano l’11% del mer­ca­to tur­is­ti­co del Gar­da Vene­to. Sta­bile il mer­ca­to inter­no e le altre nazion­al­ità Ue ed extra UE.

PERNOTTAMENTO MEDIO: per set­tem­bre 2022 si con­fer­ma di poco supe­ri­ore alle 6 not­ti, per diminuire ver­so fine mese. Tut­tavia, ques­ta rap­p­re­sen­ta una cur­va di disce­sa nat­u­rale sia per il peri­o­do in ogget­to che per dinamiche di sog­giorno.

PREZZO MEDIO PER CAMERA: si sot­to­lin­ea un rica­vo medio gen­erale per cam­era a notte in lin­ea con il medes­i­mo peri­o­do del 2021, vis­i­bile con un leg­gero incre­men­to (+2,5 €) a par­tire dal­la sec­on­da metà di set­tem­bre. Tut­tavia, un rica­vo medio gen­er­a­to per cam­era infe­ri­ore di 3,5 € rispet­to al 2021.

 

FOCUS FESTA DELL’UVA

OCCUPAZIONE: cresce in modo con­sid­erev­ole pas­san­do dall’83% al 95%, nei giorni che van­no dal 29 set­tem­bre al 1° otto­bre, per ritornare a quo­ta 67% a par­tire dal 3 otto­bre.

La Fes­ta del­l’U­va gen­era un +7% medio di vol­ume com­p­lessi­vo delle preno­tazioni a par­tire dal 1° set­tem­bre; quin­di, si nota un incre­men­to gen­erale delle richi­este già a un mese dal­l’even­to e una cresci­ta del prez­zo di ven­di­ta delle camere pari a 10,4 € sui giorni di Fes­ta.

 

BOLLETTINO REVENUE SETTEMBRE 2022 – by Evoluzione­Ho­tel

Il prez­zo medio di ven­di­ta delle camere (ADR), nel mese ha segui­to un anda­men­to piut­tosto lin­eare e per la des­ti­nazione pari a € 143,70 ovvero soli € 2,40 al di sopra i val­ori del set­tem­bre 2021.

L’indice di per­for­mance RevPar (rica­vo medio gen­erale), si attes­ta a € 118,40, per­den­do però € 3,50 rispet­to ai val­ori del 2021.

La pre­vi­sione per il mese di otto­bre è anco­ra in fase di con­sol­i­da­men­to. Per il momen­to e in con­fron­to con l’an­no prece­dente, la tar­if­fa media risul­ta supe­ri­ore di € 5,5 tut­tavia, da riva­l­utare per meteo e last minute.

Dob­bi­amo con­sid­er­are comunque che non sarà facile uguagliare i numeri di otto­bre 2021 vis­to la sta­gion­al­ità ridot­ta e le con­dizioni metere­o­logiche par­ti­co­lar­mente favorevoli del­l’an­no scor­so.

 

SENTIMENT DALLE ASSOCIAZIONI TERRITORIALI E LORO PRESIDENTI:

Clau­dia Speri per PESCHIERA&CASTELNUOVO DEL GARDA

Un set­tem­bre a pieno regime e con qualche rara can­cel­lazione del­l’ul­ti­mo momen­to.  Le preno­tazioni per otto­bre sono un po’ lente ma con­fidi­amo nel meteo e nel­l’o­bi­et­ti­vo di pros­eguire per tut­ta la metà del mese evi­tan­do chiusure antic­i­pate.

Vir­ginia Torre per LAZISE

Set­tem­bre molto bene! Un’ot­ti­ma occu­pazione media e su tutte le strut­ture – tante richi­este anche sot­to data, con­cen­trate nel fine set­ti­mana. La Fes­ta del­l’U­va por­ta di rif­lesso buone preno­tazioni e la nos­tra Fiera del Miele, veico­la richi­este di per­not­ta­men­to per ospi­ti e for­ni­ti, nel cen­tro stori­co ma anche in res­i­dence in col­li­na – più per il mer­ca­to inter­no e di prossim­ità. Dopo l’8 otto­bre ci aspet­ti­amo un calo pro­gres­si­vo con alcune strut­ture che inizier­an­no a chi­ud­ere ma altre rester­an­no aperte, speran­do nel bel tem­po.

Annalau­ra Salan­di­ni per

Un set­tem­bre pos­i­ti­vo, già on the book da tem­po, con aumen­ti dei prezzi delle camere piut­tosto con­tenu­ti. La Fes­ta del­l’U­va con­fer­ma il (qua­si) tut­to esauri­to anche se la doman­da sem­bra essere infe­ri­ore gli anni prece­den­ti. Per otto­bre abbi­amo già delle buone preno­tazioni, ma da val­utare il meteo.

Lui­gi Zer­mi­ni per GARDA&COSTERMANO SUL GARDA

Set­tem­bre rical­ca le buone occu­pazioni di agos­to ma non così al com­ple­to, con l’im­por­tante ritorno dei tur­isti ingle­si e una pri­ma set­ti­mana di Otto­bre tut­ta da riva­l­utare sul­la base del meteo. Utile la spin­ta dal­la Fes­ta del­l’U­va che gen­era preno­ta­to anche sul mer­ca­to estero.

Mirko Loren­zi­ni per TORRI DEL BENACO

Set­tem­bre buono ma non otti­mo, per un ter­ri­to­rio che comunque gode di preno­tazioni con­sol­i­date con largo anticipo e pochi last minute. Otto­bre parte con il piede gius­to ma dal giorno 10 vedi­amo un sen­si­bile calo delle richi­este e la pro­gres­si­va chiusura delle nos­tre strut­ture.

Giu­dit­ta Isot­ta per BRENZONE SUL GARDA

Set­tem­bre si ricon­fer­ma un bel mese, sui dati del­lo scor­so anno e otto­bre sem­bra rical­care questo trend. Tut­tavia, qual­cuno con­sid­era una chiusura antic­i­pate del­la sta­gione, ovvero di una settimana/dieci giorni, a causa l’au­men­to gen­erale dei costi gen­er­ali e delle uten­ze.

Vit­to­rio Maz­zol­di per MALCESINE

Set­tem­bre ha rispec­chi­a­to il 2021, con sog­giorni lunghi nel­la set­ti­mana e pic­chi nel week­end per un Comune activ tourism ori­ent­ed, lega­to al bel tem­po e alle sue infra­strut­ture.  Otto­bre è par­ti­to con il piede gius­to ma per lunghez­za del­la sta­gione purtrop­po da ver­i­fi­care i costi gen­er­ali e le pre­vi­sioni meteo.

Cor­ra­do Bonet­ti per SAN ZENO DI MONTAGNA

Abbi­amo lavo­ra­to di più del set­tem­bre scor­so (cir­ca un +10% com­p­lessi­vo) ma l’u­tile gen­er­a­to è sta­to van­i­fi­ca­to dai costi e questo, nonos­tante impor­tan­ti ben­efi­ci fis­cali e con­tribu­tivi. La Fes­ta del­l’U­va crea sem­pre un bel indot­to di ospi­ti e vis­i­ta­tori. Molte delle nos­tre strut­ture sper­a­no in un otto­bre di tur­isti e di restare aper­ti fino alla Fes­ta delle castagne, almeno con la ris­torazione.

 

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version