Home Turismo Vacanza 2020 da fare in Italia: 4 idee

Vacanza 2020 da fare in Italia: 4 idee

0

Le vacanze dell’estate 2020 saran­no diverse da tutte le altre. A causa del coro­n­avirus, infat­ti, dovre­mo trascor­rere le vacanze in Italia, prob­a­bil­mente rispet­tan­do i vin­coli region­ali. Ques­ta, però, non è una sfor­tu­na. Anzi, come ci mostra anche il sito Expedia.it, sono tan­ti i posti da conoscere ed apprez­zare in giro per la Peniso­la ital­iana. Trascor­rere le vacanze in questo modo può essere un buon meto­do per impara­re ad apprez­zare le bellezze del pro­prio ter­ri­to­rio, per risco­prire le pro­prie orig­i­ni cul­tur­ali e per godere di posti capaci di las­cia­re sen­za fia­to.

Alla scop­er­ta dell’under tourism

Ci vor­rà tem­po, dicono gli esper­ti per riac­quistare fidu­cia, ci si sen­tirà più sicuri entro i con­fi­ni ital­iani. Per i prossi­mi mesi la paro­la chi­ave sarà prossim­ità: si predilig­er­an­no luoghi acces­si­bili, rag­giun­gi­bili in auto con poche ore di viag­gio, coni­u­gan­do il deside­rio di fuga con la ricer­ca di angoli tran­quil­li dove è più sem­plice evitare folle e assem­bra­men­ti e tenere le dis­tanze. Si pun­terà su luoghi meno noti. Saran­no mete di nic­chia, des­ti­nazioni minori da sco­prire, comunque affasci­nan­ti, ric­che di sto­ria, natu­ra e cul­tura, pic­coli borghi fuori dai gran­di cir­cuiti. Oppure luoghi anche noti ma da vis­itare fuori sta­gione, una delle pos­si­bili dec­li­nazioni del­l’un­der tourism.

La sicurez­za al cen­tro

La sicurez­za sarà al cen­tro di tut­to. Dagli hotel ai ris­toran­ti, per ospitare i tur­isti ci si sta attrez­zan­do per garan­tire dis­tanzi­a­men­to e una cor­ret­ta san­i­fi­cazione. Per quan­to riguar­da i trasporti, in aereo si potran­no preno­tare solo i sedili lat­er­ali (las­cian­do vuo­to quel­lo cen­trale) assi­cu­ran­do le dis­tanze di sicurez­za, si ricor­rerà prob­a­bil­mente a robot per la dis­in­fezione. È pos­si­bile che in futuro vengano mon­tati fra i sedili dei divi­sori in plex­i­glass. Tren­i­talia ha stu­di­a­to un sis­tema di preno­tazione con asseg­nazione dei posti a misura di dis­tanzi­a­men­to.

Il tema anco­ra aper­to è quel­lo delle spi­agge: si stan­no stu­dian­do ingres­si a numero chiu­so, con preno­tazione obbli­ga­to­ria, una riduzione del numero degli ombrel­loni e fasce orarie per gli anziani.

Vacanze in cit­tà

Chissà che questo non sia il momen­to per­fet­to per trascor­rere le vacanze in cit­tà. In questo modo si avrà la pos­si­bil­ità di godere del un grande pat­ri­mo­nio cul­tur­ale, stori­co e reli­gioso, da val­oriz­zare: dal Cam­mi­no di San Benedet­to alle Cinque Terre, pas­san­do, dal­la Via Fran­ci­ge­na, dal Sen­tiero Italia del CAI, dall’Elba e da tut­ti i per­cor­si cen­si­ti dall’Atlante dei cam­mi­ni. Ma anche a chi ama ped­alare il nos­tro Paese offre una rete di ciclovie e per­cor­si per due ruote che attra­ver­sano pae­sag­gi e ter­ri­tori da sco­prire lenta­mente.

L’estate dei borghi

Come abbi­amo det­to ques­ta può essere l’opportunità per risco­prire il gus­to del­la cul­tura. Il tur­is­mo dei borghi era già in forte cresci­ta in Italia, per la qual­ità e la vari­età dell’offerta, insieme ai luoghi stu­pen­di da vis­itare e dove sog­giornare. Tut­to il ter­ri­to­rio ital­iano è costel­la­to di splen­di­di, incan­tevoli cen­tri abi­tati la cui carat­ter­is­ti­ca è il pre­gio architet­ton­i­co e il carat­tere stori­co degli edi­fi­ci, l’inserimento armo­nioso nell’ambiente cir­costante, le dimen­sioni ridotte, a misura d’uomo, e la tutela e val­oriz­zazione delle tradizioni e del­la cul­tura locali. Un pat­ri­mo­nio uni­co, in Europa e nel mon­do.

Nessun Tag Trovato

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version