Home Notizie dal Garda Grande intervento dei vigili del fuoco seda un violento incendio in un’azienda...

Grande intervento dei vigili del fuoco seda un violento incendio in un’azienda a Calcinato sul Lago di Garda

0

Incen­dio scop­pi­a­to in un’azien­da a Cal­ci­na­to. L’in­cen­dio è divam­pa­to nel­la ser­a­ta di ven­erdì 4 agos­to all’in­ter­no di una dit­ta spe­cial­iz­za­ta nel­lo stam­pag­gio di arti­coli in vetroresina per parchi acquati­ci. For­tu­nata­mente, non ci sono state per­sone coin­volte nel­l’in­ci­dente e l’in­ter­ven­to dei vig­ili del fuo­co è sta­to tem­pes­ti­vo ed effi­ciente.

La sala oper­a­ti­va dei vig­ili del fuo­co di Bres­cia è sta­ta aller­ta­ta alle 21:20 di ven­erdì sera. Tre squadre, com­poste da 15 oper­a­tori, sono state subito invi­ate sul pos­to con 5 automezzi per speg­nere le fiamme e lim­itare i dan­ni. Gra­zie alla loro pronta rispos­ta e alle loro abil­ità, è sta­to pos­si­bile evitare il propa­gar­si del­l’in­cen­dio all’in­tera strut­tura, lim­i­tan­do i dan­ni al set­tore fini­tu­ra arti­coli, che copre un’area di cir­ca 80 metri qua­drati.

Le oper­azioni di speg­n­i­men­to e di bonifi­ca sono durate cir­ca 2 ore, durante le quali i vig­ili del fuo­co han­no lavo­ra­to sen­za sos­ta per con­trol­lare l’in­cen­dio e pre­venire ulte­ri­ori dan­ni. Sul pos­to era­no pre­sen­ti anche i di Desen­zano, che han­no svolto le indagi­ni pre­lim­i­nari per deter­minare la causa del­l’in­cen­dio.

L’episo­dio di Cal­ci­nate è un triste promemo­ria del­l’im­por­tan­za del­la sicurez­za nelle attiv­ità pro­dut­tive. Gli incen­di pos­sono essere dev­as­tan­ti, non solo per le per­sone coin­volte, ma anche per le aziende stesse e per l’e­cono­mia locale. È fon­da­men­tale che tutte le aziende adot­ti­no mis­ure di pre­ven­zione degli incen­di adeguate per pro­teggere i pro­pri dipen­den­ti e le strut­ture.

Il , con la sua posizione strate­gi­ca e la vari­età di attiv­ità che vi si svol­go­no, richia­ma anche un gran numero di aziende. Questo aspet­to eco­nom­i­co potrebbe essere appro­fon­di­to con dati sul­la pre­sen­za di aziende lun­go le rive del lago e sug­li inves­ti­men­ti che atti­ra­no. Le aziende che oper­a­no nel set­tore tur­is­ti­co devono prestare par­ti­co­lare atten­zione alla sicurez­za anti­ncen­dio, date le poten­ziali con­seguen­ze cat­a­stro­fiche che un incen­dio potrebbe avere sul tur­is­mo locale.

In con­clu­sione, l’in­cen­dio in un’azien­da a Cal­ci­na­to è sta­to tem­pes­ti­va­mente seda­to dai vig­ili del fuo­co, evi­tan­do dan­ni mag­giori alla strut­tura e sen­za provo­care fer­i­ti. L’episo­dio sot­to­lin­ea l’im­por­tan­za di adottare mis­ure di sicurez­za anti­ncen­dio adeguate in tutte le attiv­ità pro­dut­tive. Sul lago di Gar­da, con la sua bellez­za incom­pa­ra­bile e la sua ril­e­van­za eco­nom­i­ca, vi è una grande vari­età di aziende che richiedono atten­zione alla sicurez­za al fine di pro­teggere le per­sone e la pros­per­ità locale. In caso di emer­gen­ze, è fon­da­men­tale pot­er con­tare su squadre di vig­ili del fuo­co pronte a inter­venire e pro­teggere il ter­ri­to­rio e la comu­nità.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version