Home Attualità Virginio Masina presenta i suoi due volumi

Virginio Masina presenta i suoi due volumi

0

Questo ven­erdì 11 gen­naio, alle 20.30, nel­la Sala Celesti del munici­pio di Lona­to del Gar­da l’au­tore lonatese Vir­ginio Masi­na pre­sen­ta i suoi due lib­ri “Sto­ria di un cav­al­laro” e “La carne equina — sto­ria, carat­ter­is­tiche e griglia di clas­si­fi­cazione”. Ingres­so libero.Ripercorrendo la sua sto­ria famil­iare e impren­di­to­ri­ale, i due volu­mi di Masi­na offrono anche uno spac­ca­to di vita del comune nel­la sec­on­da metà del sec­o­lo scor­so. Egli ebbe l’in­tu­izione di lan­cia­re su grande scala l’at­tiv­ità pro­fes­sion­ale appre­sa dai non­ni e dai gen­i­tori; molti lonate­si ricorder­an­no la macel­le­ria equina con vet­ri­na tra Via Bar­zoni e via San­t’An­to­nio. Il nome Masi­na ha var­ca­to i con­fi­ni nazion­ali e il negozio di Lona­to è divenu­to, trasfor­man­dosi, un’azien­da di rifer­i­men­to per questo pre­ciso set­tore com­mer­ciale. “Naba Carni spa” ha ora sede in un vas­to ed effi­ciente lab­o­ra­to­rio a Rez­za­to, che con­tin­ua a dare lavoro a centi­na­ia di per­sone, con attiv­ità e fil­iali sia in altri sta­ti europei che nel Nord e Sud America.In occa­sione del­la pre­sen­tazione, l’au­tore farà dono al Comune di Lona­to del Gar­da di un par­ti­co­lare e stori­co dip­in­to, raf­fig­u­rante il ritrat­to del lonatese Vit­to­rio Bar­zoni. La sto­ria di tale ritrat­to è abbas­tan­za curiosa: è sta­to scop­er­to e recu­per­a­to dal­lo stu­dioso lonatese Gian­car­lo Pio­nna pres­so gli ere­di di un collezion­ista fiorenti­no. L’opera sta­va cor­ren­do il ris­chio di andare dis­per­sa sul mer­ca­to anti­quario, ma l’in­ter­ven­to di Pio­nna lo ha ripor­ta­to a Lona­to. Il sign­or Masi­na, dopo aver saputo del ritrova­men­to, si è adop­er­a­to per acquistare il dip­in­to e ripor­tar­lo nel­la sua cit­tà d’o­rig­ine, spin­to anche dal fat­to che la famiglia Masi­na ave­va la macel­le­ria pro­prio in via Bar­zoni, a Lona­to. Come dice­va­mo, il nome dei Masi­na è lega­to alla cit­tad­i­na lonatese, al cen­tro stori­co del bor­go anti­co e inevitabil­mente alla sua storia.Il non­no Ange­lo ave­va “bot­te­ga” e casa in via Gas­pari, ango­lo con via Vit­to­rio Bar­zoni; il padre in segui­to trasferì l’at­tiv­ità in via Vit­to­rio Bar­zoni, ango­lo con via San­t’An­to­nio. Il nome del­lo stori­co Vit­to­rio Bar­zoni (Lona­to 1767-Lona­to 1843), scrit­tore emi­nente, let­ter­a­to e polemista anti­napoleon­i­co è così fatal­mente lega­to alla memo­ria dei Masina.«Qualche tem­po fa – spie­ga Gian­car­lo Pio­nna – par­lan­do con Masi­na degli stu­di lonate­si ded­i­cati al XIX sec­o­lo, con par­ti­co­lare rifer­i­men­to a Giambat­tista Pagani, gli riferii del­l’e­sisten­za di un ritrat­to pit­tori­co raf­fig­u­rante Vit­to­rio Bar­zoni, un dip­in­to anti­co che sta­va cor­ren­do il ris­chio di essere dis­per­so nei mille riv­o­li del mer­ca­to anti­quario, in Toscana per giun­ta. E con la pron­tez­za che gli è pro­pria, e sec­on­do uno spir­i­to gen­eroso, Vir­ginio Masi­na mi chiese mag­giori infor­mazioni, con­trari­a­to dal fat­to che un sim­i­le ogget­to lega­to alla sto­ria e alla memo­ria di Lona­to fos­se tan­to lon­tano dai luoghi di orig­ine del let­ter­a­to Barzoni».Detto fat­to, Masi­na decise subito di acquistare il ritrat­to di Vit­to­rio Bar­zoni e di regalar­lo al Comune di Lona­to del Gar­da. Un gesto, questo, che per­me­tte all’im­pren­di­tore lonatese di esprimere affet­tu­osa riconoscen­za ver­so il paese e la comu­nità da cui era par­ti­ta la sua attività.«Il dip­in­to, mostra­to in occa­sione del­la pre­sen­tazione dei due lib­ri, cos­ti­tu­isce una tes­ti­mo­ni­an­za piut­tosto rara in gra­do di resti­tuire le fisionomie del Bar­zoni, al momen­to note sola­mente attra­ver­so una inci­sione», chiarisce anco­ra Pionna.Il ritrat­to è sta­to acquis­ta­to, restau­ra­to e dota­to di un’adegua­ta cor­nice. E il suo “ritorno a casa” sarà d’im­pul­so per orga­niz­zare, in stret­ta col­lab­o­razione e sin­er­gia con tutte le asso­ci­azioni cul­tur­ali di Lona­to, una gior­na­ta di stu­dio ded­i­ca­ta pro­prio a Vit­to­rio Bar­zoni e ai suoi tem­pi lonate­si. «Sono in pro­gram­ma una mostra di cimeli – antic­i­pa Gian­car­lo Pio­nna – la stam­pa di una rac­col­ta di sag­gi che potran­no final­mente aggiornare gli stu­di ded­i­cati a questo nos­tro lonatese di raz­za, tan­to ardi­to da dichiarare pub­bli­ca­mente la sua avver­sità nei con­fron­ti del grande Napoleone Bona­parte». La ser­a­ta rien­tra nel cal­en­dario del­la 55ª Fiera regionale di Lona­to  del Gar­da che si apre con la ricor­ren­za di San­t’An­to­nio abate, il 17 gen­naio, per ani­mare la cit­tà durante tut­to il fine set­ti­mana prossi­mo, fino al 20 gen­naio 2013.          ***********************************************************************Uffi­cio Stam­pa Comune di Lona­to del GardaFrancesca Gar­de­na­to | 338.1702911 | francescagardenato@gmail.com

Nessun Tag Trovato

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version