Vado a scuola di Agatha Christie La scuola apre di pomeriggio per diventare laboratorio d’arte, studio di registrazione musicale, palcoscenico teatrale, set televisivo. In pratica, una palestra creativa-professionale per gli studenti delle medie superiori a partire dall’anno scolastico 2000/2001, che potranno scegliere fra corsi di recitazione, di scrittura (magari per diventare romanzieri), di musica, di regia… Nel pomeriggio quindi sono scongiurati libri di testo, interrogazioni e lezioni tradizionali. L’ideatore del progetto è Luigi Calcerano, il noto scrittore di gialli, che fra le altre cose è anche direttore dell’Ispettorato per l’educazione fisica e Sportiva del Ministero. Per questa iniziativa, chiamata “Scuola Mecenate”, sono stati stanziati quaranta miliardi. I corsi sono stati intitolati tutti ad artisti: il pittore Andrea Verrocchio per le attività artistiche ed espressive, l’attore napoletano della commedia dell’arte Tiberio Fiorilli per gli scambi culturali tra le scuole, il pedagogo Pierre De Coubertin per promuovere la creatività. E non mancano corsi con il nome di Isadora Duncan, Brian Eno, Agatha Christie, Louis Armstrong, Roberto Rossellini, Lawrence Ferlinghetti…