Home Attualità Acque Bresciane a tutela degli utenti

Acque Bresciane a tutela degli utenti

0

In questi giorni sono per­venute al Comune di Gar­done Riv­iera (Bs) alcune  seg­nalazioni da parte di cit­ta­di­ni con­tat­tati in queste ultime ora da sedi­cen­ti tec­ni­ci di Acque Bres­ciane al fine di svol­gere, pres­so le abitazioni, cam­pi­ona­men­ti di acqua pota­bile col­le­gan­doli all’e­mer­gen­za Coro­na Virus.

Non aven­do in essere alcu­na attiv­ità sim­i­lare, oltre alla modal­ità di con­tat­to non con­forme allo stan­dard del­la nos­tra soci­età, Acque Bres­ciane avvisa tut­ta l’uten­za che trat­tasi di un pos­si­bile ten­ta­ti­vo di truf­fa o di una scor­ret­ta inizia­ti­va com­mer­ciale por­ta a por­ta. Acque Bres­ciane invi­ta per­tan­to i cit­ta­di­ni a prestare la mas­si­ma atten­zione, e a seg­nalare imme­di­ata­mente alle autorità di pub­bli­ca sicurez­za even­tu­ali tele­fonate sospette o ten­ta­tivi di entrare in casa da parte di chi dovesse pre­sen­tar­si come oper­a­tore del gestore idri­co.

Per tutte le infor­mazioni vi riman­di­amo al nos­tro sito www.acquebresciane.it e al por­tale isti­tuzionale del Comune di apparte­nen­za.

 

Da

 

Truffe anziani, da Regione 600.000 euro per contrastarle

De Corato: fenomeno si manifesta anche con coronavirus

(LNews — , 16 mar) La Giun­ta regionale, su pro­pos­ta del­l’asses­sore alla Sicurez­za, Immi­grazione e , Ric­car­do De Cora­to, ha stanzi­a­to 600.000 euro per la real­iz­zazione di inizia­tive utili a pre­venire e con­trastare le truffe agli anziani.

SOMME STANZIATE E DESTINATARI — I sogget­ti des­ti­natari sono i Comu­ni, le Unioni di Comu­ni e Comu­nità mon­tane. La som­ma com­p­lessi­va del­lo stanzi­a­men­to è 600.000 euro: 300.000 per il 2020 ed altret­tan­ti per l’an­no 2021. Il cofi­nanzi­a­men­to del­la Regione per cias­cun prog­et­to ammes­so è pre­vis­to tra i  5.000 e 10.000 euro. In ogni caso non dovrà super­are l’80% del cos­to com­p­lessi­vo.

PROGETTI — I prog­et­ti riguardano inizia­tive for­ma­tive, infor­ma­tive e cul­tur­ali, utili a pre­venire e con­trastare i reati che colpis­cono la popo­lazione anziana, con par­ti­co­lare rifer­i­men­to ai delit­ti con­tro il pat­ri­mo­nio medi­ante frode. Inizia­tive che potran­no essere real­iz­zate anche in col­lab­o­razione con le , con la Polizia locale ed, even­tual­mente, con il sup­por­to di , asso­ci­azioni, orga­niz­zazioni di volon­tari­a­to e coop­er­a­tive.

ATTO IMPORTANTE ANCHE IN TEMPO DI CORONAVIRUS — “Ogni anno — ricor­da l’asses­sore alla Sicurez­za, Ric­car­do De Cora­to — des­tini­amo somme speci­fiche alle truffe agli anziani. Anche in tem­po di Coro­n­avirus le fro­di non sono per nul­la dimi­nu­ite e le  seg­nalazioni in asses­so­ra­to sono costan­ti. E per questo non abbasser­e­mo la guardia. Le inizia­tive tenute­si in pas­sato, gra­zie al con­trib­u­to regionale, sono state molto utili ed in tan­tis­si­mi casi ho potu­to costatare per­sonal­mente la bon­tà dei prog­et­ti. Sono cer­to che anche nelle edi­zioni 2020 e 2021 le Forze del­l’or­dine, la Polizia locale e le asso­ci­azioni di volon­tari­a­to con­tin­uer­an­no a sup­port­ar­ci”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version