A Desenzano, la lotta contro gli affitti brevi abusivi ha ripreso vigore dopo la chiusura di un'attività in via Garibaldi, disposta dalla Questura. Questo episodio ha riacceso il dibattito sulle irregolarità legate alle case vacanze (CAV), nonostante la maggior parte di esse sia regolarmente registrata e contribuisca alle entrate fiscali. Secondo recenti dati, a fronte di 1.042 appartamenti censiti, si stimano circa 1.800 annunci estivi, suggerendo che molti potrebbero essere abusivi. L'intervento della Polizia ha portato alla scoperta di sei appartamenti irregolari e il Comune sta intensificando i controlli per contrastare un fenomeno sempre più diffuso.
Attualmente, Desenzano conta 1.042 CAV con oltre 4.500 posti letto, una cifra che supera quella degli alberghi locali. Tuttavia, molti affitti sono transitori e le richieste per case popolari continuano a crescere senza risposta adeguata: solo otto alloggi disponibili per 425 domande recenti. Con il 30% delle abitazioni sfitte e prezzi medi che sfiorano i 14 euro al mq, la situazione abitativa è complessa e richiede ulteriori riflessioni sulla gestione del mercato immobiliare e sull'abusivismo negli affitti brevi.


Iscriviti al nostro canale Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti
Garda Flash News: notizie lampo, stile essenziale



