La settima edizione del Desenzano Film Festival si prepara ad animare la scena culturale del Lago di Garda dal 19 al 28 settembre. La manifestazione, dedicata al cinema breve, quest’anno pone un forte accento sulla capacità del cinema di raccontare il presente per immaginare il futuro. Con una selezione di 22 cortometraggi provenienti da 19 Paesi, l’evento si conferma un appuntamento di respiro internazionale, arricchito da un omaggio a David Lynch e un programma denso di appuntamenti che spaziano dalle proiezioni alle masterclass, passando per mostre e laboratori. Il direttore artistico, Matteo Delai, sottolinea la scelta di dare spazio a opere che documentano il tempo attuale: “Solo comprendendo ciò che ci circonda possiamo iniziare a immaginare e a rendere possibile ciò che verrà”.
La Competizione Internazionale e l’Omaggio a David Lynch
Il cuore della manifestazione sarà il concorso internazionale, per il quale sono state valutate oltre 1.500 opere in fase di pre-selezione. I 22 film brevi in gara rappresentano una cinematografia globale, con produzioni da nazioni come Algeria, Congo, Estonia, Filippine, Libano e San Marino. L’Italia partecipa con tre cortometraggi, di cui due diretti da registi milanesi: Federico Montaresi con “…But I’ll be back before You are done” e Michele Motzo con “Gaijin”.
Un momento significativo del festival sarà l’omaggio dedicato a David Lynch. La sezione Fuori Concorso celebrerà il maestro del cinema con la proiezione di The Rabbits (2002). Delai descrive l’opera come “una delle espressioni più radicali della ricerca lynchiana”, una serie sperimentale che costruisce “un’atmosfera straniante e ipnotica” attraverso dialoghi enigmatici tra figure antropomorfe.
Una Giuria di Alto Profilo
A presiedere la giuria tecnica sarà Jacopo Quadri, montatore di fama internazionale che ha collaborato con registi del calibro di Bernardo Bertolucci, Gianfranco Rosi e Mario Martone, lavorando a film premiati come Sacro GRA e Fuocoammare. Sarà affiancato dalla critica cinematografica e giornalista Fabiana Proietti e dall’artista multimediale e musicista Francesco D’Abbraccio, i cui lavori sono stati esposti in contesti prestigiosi come le biennali di Londra e Venezia.
Il Programma: Eventi e Luoghi del Festival
Il festival si articolerà in diverse location di Desenzano. La Galleria civica G.B. Bosio ospiterà, a partire dal 19 settembre, una mostra di cinema sperimentale con 8 cortometraggi in proiezione continua. Il Parco dell’idroscalo sarà la sede, il 20 e 21 settembre, del laboratorio Green Guerrilla per la creazione di “bombe di semi”.
Il 26 settembre, Palazzo Todeschini accoglierà la masterclass “Cinema come atto di visione e resistenza” tenuta dal regista Lorenzo Pallotta, seguita dalla proiezione omaggio a David Lynch. Il fine settimana del 27 e 28 settembre vedrà il Teatro Alberti come fulcro delle proiezioni dei corti in concorso e della cerimonia di premiazione finale. Il programma sarà arricchito da eventi collaterali, tra cui aperitivi musicali, diverse mostre artistiche e la festa ufficiale del festival nella serata di sabato. L’immagine del festival 2025 è stata curata dall’artista Squame, che ha realizzato una locandina ispirata a un “Medioevo digitale” per riflettere sulla concentrazione del potere nelle grandi piattaforme online.
Il Sostegno dell’Amministrazione Comunale
L’evento è organizzato dall’associazione culturale Sinergetica, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Desenzano. L’assessore alla Cultura, Pietro Avanzi, ha espresso il suo profondo apprezzamento per la manifestazione: “Il Desenzano Film Festival è un appuntamento a cui tengo profondamente e che sostengo con convinzione da anni. In poco tempo è diventato una tradizione della nostra città, capace di crescere ed evolversi, arricchendosi di contenuti e qualità”. Avanzi ha inoltre sottolineato come l’evento trasformi Desenzano “in un crocevia internazionale di creatività e confronto culturale”.
Premi e Informazioni Utili

Durante la serata conclusiva verranno assegnati diversi riconoscimenti. Oltre al premio per il Miglior Cortometraggio, decretato sia dalla giuria tecnica che dal pubblico, sono previsti premi di categoria (Documentario, Film d’animazione, Corto sperimentale, Cinema Lombardia) e premi tecnici per regia, sceneggiatura, fotografia, interpretazione, montaggio e suono.
Sono disponibili diverse opzioni per la partecipazione: l’abbonamento completo ha un costo di 20 euro (ridotto a 15 per gli under 25), mentre i biglietti per le singole giornate di proiezione costano 10 euro (6 euro il ridotto). L’ingresso alla proiezione Fuori Concorso e alla festa del sabato è di 5 euro. L’accesso alla mostra di cinema sperimentale, alla masterclass e al laboratorio Green Guerrilla è gratuito.