sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaFeralpi Group: Il Bilancio 2024 Conferma Leadership Sostenibile e Strategia di Crescita...

Feralpi Group: Il Bilancio 2024 Conferma Leadership Sostenibile e Strategia di Crescita a Basso Impatto

In un contesto di mercato globale caratterizzato da incertezza economica e crescenti pressioni regolatorie verso la sostenibilità, Feralpi Group ha presentato il suo Bilancio Consolidato 2024, un documento che non solo riflette i risultati economici dell’anno ma ribadisce con forza il proprio approccio innovativo, sostenibile e socialmente responsabile, orientato a una nuova generazione di acciaio a basso impatto. L’azienda si posiziona come uno dei principali produttori siderurgici in Europa, specializzato in acciai per l’edilizia e applicazioni speciali, con un fatturato di 1,6 miliardi di euro nel 2024 e quasi 2.000 dipendenti diretti. La seconda edizione del Bilancio Integrato, redatta volontariamente, testimonia la trasparenza e l’integrazione delle performance finanziarie con le informazioni ambientali, sociali e di governance (ESG), anticipando i futuri obblighi normativi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).

Risultati Economici e Finanziari 2024: Crescita nei Volumi, Contrazione nei Ricavi

Il bilancio consolidato 2024 di Feralpi Siderurgica evidenzia volumi di produzione in crescita, raggiungendo i 2,6 milioni di tonnellate di acciaio (+6,4% anno su anno). In dettaglio, la produzione di billette è stata di 2.584.227 tonnellate (+6,4%), i prodotti finiti laminati 2.476.077 tonnellate (+6,6%) e le lavorazioni a freddo – derivati 1.343.571 tonnellate (+4,4%). A livello di singoli impianti, Feralpi Siderurgica a Lonato del Garda ha registrato un aumento del 10,1% nella produzione di billette e dell’8,3% nel prodotto finito, mentre ESF Elbe-Stahlwerke Feralpi GmbH a Riesa, Germania, ha visto crescere la produzione di billette del 6,7% e di prodotto finito del 3,0%.

I ricavi si sono attestati a 1,65 miliardi di euro, registrando una contrazione rispetto ai 1,72 miliardi del 2023. Questa diminuzione è attribuita principalmente alla riduzione dei prezzi di vendita. L’impronta internazionale del Gruppo si conferma con il 62% dei ricavi generati all’estero, una leggera crescita rispetto al 61% del 2023, di cui il 9,5% proveniente da Paesi extra UE. In un contesto europeo che tende a regionalizzarsi, Feralpi ha mostrato capacità di differenziazione, puntando su nuovi mercati come Polonia e Repubblica Ceca, dove i ricavi sono aumentati rispettivamente di oltre il 100% e del 48%.

La riduzione dei ricavi è stata accompagnata da un aumento dell’incidenza dei fattori produttivi, in particolare l’incremento del valore delle materie prime, che ha portato a una riduzione significativa dell’EBITDA a 27,6 milioni di euro. Dopo aver spesato ammortamenti e svalutazioni per 70,3 milioni di euro – in crescita per effetto delle attività di investimento del Gruppo – il risultato netto è stato negativo per 37,7 milioni di euro. La Posizione Finanziaria Netta (PFN) si è attestata a 155,5 milioni di euro, rispetto ai 45,5 milioni dell’anno precedente, a causa degli ingenti investimenti tecnici realizzati nel corso dell’esercizio. Nonostante queste sfide di mercato, Feralpi Group ha generato un valore economico per i propri stakeholder pari a 1,7 miliardi di euro, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente, con un aumento rilevante del valore per i dipendenti (+10%).

Contesto di Mercato e Prospettive per il 2025

Il settore dell’acciaio continua a risentire delle vicende macroeconomiche globali, con la Cina che rafforza la sua leadership e una significativa overcapacity che minaccia altri mercati. L’Europa, invece, perde terreno, rappresentando solo il 6,8% della produzione globale, e la Germania ha registrato una contrazione del 12%. L’Italia, pur con una produzione in leggero aumento, rappresenta l’1,1% della produzione globale totale. Nel primo semestre del 2025, si è osservato un miglioramento dell’EBITDA sia per gli acciai per edilizia che per le specialties, sebbene i prezzi di vendita siano rimasti contenuti. La Germania ha mostrato un incremento dei ricavi, ma permangono incertezze per la seconda metà dell’anno in tutti i mercati europei.

Investimenti Strategici per un Acciaio a Basso Impatto

Nonostante il contesto di incertezza, il Gruppo ha investito 223 milioni di euro nel 2024, di cui oltre l’80% a contenuto ESG. Questi investimenti sono stati indirizzati a diversi progetti chiave per l’innovazione e la sostenibilità:

  • La finalizzazione del nuovo laminatoio B nello stabilimento tedesco di Feralpi Stahl a Riesa, in Germania, che ha avviato la produzione di rotoli (spooler) fino a 8 tonnellate attraverso un processo innovativo, completamente elettrificato e a zero emissioni dirette (Scope 1).
  • A Lonato del Garda, sono state realizzate una nuova linea rotoli (spooler), un nuovo impianto per il trattamento delle acque per acciaieria e laminatoio 1, e un impianto fotovoltaico da 437 kWp.
  • A Lecco, in Caleotto, è stata avviata una moderna linea Garret per gli acciai speciali, che ha ampliato la gamma dimensionale e migliorato la qualità dei prodotti.
  • Il Gruppo ha approvato ulteriori investimenti in impianti di produzione di energia fotovoltaica e sta studiando progetti di energia eolica per coprire parte del proprio fabbisogno elettrico. Tra questi, spiccano gli impianti fotovoltaici di Feralpi Siderurgica (3,47 MWp) e Acciaierie di Calvisano (3,90 MWp).
  • È stato lanciato sul mercato FERGreen, una gamma di prodotti per l’edilizia a basso impatto ambientale con EPD (Environmental Product Declaration) tra i migliori sul mercato europeo.
  • Un piano di investimenti 2026-2028 prevede progetti di decarbonizzazione, inclusi un innovativo impianto di riscaldo a conduzione e interventi al parco rottame.
  • Il Gruppo ha inoltre continuato i suoi sforzi in Ricerca e Sviluppo con progetti come Coralis (recupero scorie), ModHeaTec e Modiplant (sistemi di riscaldo elettrici per ridurre la CO2), e Biorecast (utilizzo di biocoal e polimeri in forno elettrico).

Sostenibilità e Riduzione delle Emissioni: Impegni e Risultati Concreti

Feralpi Group ha rafforzato il proprio impegno per la sostenibilità, coniugando innovazione tecnologica e responsabilità ambientale. Nel 2024, ha investito significativamente nella riduzione delle emissioni di CO₂, portando a una riduzione del 39% delle emissioni specifiche di CO2 rispetto al 2022 e a una diminuzione del 22% nell’utilizzo di acqua. Questi impegni sono monitorati attraverso una ESG Scorecard annuale che traccia 14 obiettivi.

Il Gruppo ha sviluppato un piano di transizione climatica per ridurre le emissioni Scope 1 e Scope 2, con obiettivi a breve e lungo termine validati da SBTi (Science Based Targets Initiative) a luglio 2024, rendendolo uno dei primi attori siderurgici europei a ottenere tale riconoscimento. Il processo produttivo di Feralpi, basato sul forno elettrico ad arco (EAF) e sul rottame ferroso come materia prima, ha un impatto ambientale circa tre volte inferiore rispetto al ciclo integrale.

In ottica di economia circolare, il Gruppo ha raggiunto un 91% di residui in processi circolari e l’acciaio prodotto contiene un minimo del 98,60% di materiale riciclato. Sono state implementate misure per il riutilizzo delle scorie bianche nell’industria del calcestruzzo e per il recupero di calore per il teleriscaldamento ad Arlenico e Lonato. Feralpi ha anche esaminato la conformità delle proprie attività alla Tassonomia Europea per il 2024, identificando attività ammissibili ma, prudentemente, non dichiarandosi ancora completamente allineata ai criteri di salvaguardia minima, in attesa del completamento del processo di Due Diligence.

Risorse Umane e Responsabilità Sociale: Valorizzazione e Sicurezza

Al 31 dicembre 2024, il personale di Feralpi Group ha raggiunto le 1.986 unità, con un aumento del 3,3% rispetto al 2023, distribuito equamente tra Italia e Germania. Il Gruppo ha continuato a focalizzarsi sull’evoluzione organizzativa, l’integrazione di nuovo personale e lo sviluppo delle competenze interne. Tra le iniziative, il programma “MakeTheDiffHERence” è la prima edizione del Technical Graduate Program dedicata all’inserimento di personale femminile, che rappresenta l’11% del totale. La sicurezza sul lavoro rimane una priorità assoluta, con l’obiettivo di estendere la certificazione ISO 45001 a tutti gli stabilimenti e con il progetto “We Are Safety” che promuove una cultura della sicurezza attraverso formazione ed esperienze. Il Gruppo ha anche messo in atto diverse iniziative di welfare aziendale, tra cui la partecipazione alla Rete WHP e il programma internazionale Total Worker Health, per migliorare il benessere dei dipendenti.

In linea con il proprio Codice Etico, Feralpi promuove la Diversity, Equity, Inclusion (DEI), sostenendo l’equilibrio di genere e l’integrazione di background diversi. Il Gruppo Ambassador D&I, composto da 39 membri, è stato riconosciuto come best practice. Il rispetto dei diritti umani lungo la catena di fornitura è un tema centrale, con l’adozione di una Policy sui Diritti Umani e il coinvolgimento dei fornitori in strategie ESG attraverso la “Feralpi Value Alliance”.

Governance e Fatti di Rilievo

Nel corso del 2024, ha avuto effetto giuridico la scissione totale asimmetrica di Feralpi Holding S.p.A., con Feralpi Siderurgica S.p.A. che ha assunto il ruolo di Capogruppo del ramo acciai. Questo riassetto ha comportato anche la revoca dell’opzione per la tassazione consolidata e la gestione autonoma delle imposte da parte delle singole società.

Un fatto di rilievo avvenuto dopo la chiusura dell’esercizio è la sottoscrizione, in data 20 dicembre 2024 (con integrazione al 31 gennaio 2025), di un Sustainability Linked Loan di 170 milioni di euro a medio-lungo termine. Il finanziamento, erogato da un pool di istituti bancari e supportato dalla garanzia SACE Archimede per la tranche Capex, è destinato a sostenere gli investimenti industriali e prevede un andamento del margine legato al raggiungimento di due indicatori di performance ESG: la riduzione delle emissioni specifiche di CO2 (secondo criteri validati da SBTi) e l’incremento della sicurezza dei lavoratori (attraverso la percentuale di personale operante in aziende certificate ISO 45001). Questo rafforza ulteriormente la struttura di finanziamento del Gruppo, allineandola agli obiettivi di sostenibilità.

Prospettive Future: Resilienza, Innovazione e Valore Condiviso

Il Presidente di Feralpi Group, Giuseppe Pasini, ha sottolineato l’importanza di un modello di business non solo resiliente alle crisi, ma capace di armonizzare la continuità aziendale con il conseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale. Guardando al futuro, Feralpi Group intende sfruttare la propria consolidata presenza sui mercati, un portafoglio prodotti ampio e profondo, un’elevata efficienza produttiva, una cultura ESG diffusa e una solida struttura patrimoniale per cogliere opportunità di crescita, in particolare nel settore delle infrastrutture. L’obiettivo è anticipare gli standard di eccellenza nel settore siderurgico attraverso innovazione tecnologica, sostenibilità e sviluppo dei talenti.

Il Gruppo continuerà a investire in strumenti e processi per il monitoraggio e il consolidamento dei dati ESG, preparandosi appieno per l’entrata in vigore della CSRD per la rendicontazione dell’anno fiscale 2025. L’impegno è quello di rafforzare il dialogo con gli stakeholder e di continuare il percorso verso la decarbonizzazione, puntando a diventare capofila nel settore degli acciai speciali.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video