sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaIl cartellone 2025-2026 del Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere

Il cartellone 2025-2026 del Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere

È stata presentata la nuova stagione 2025-2026 del Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere, un programma che conferma l’impegno a offrire spettacoli di alta qualità, spaziando tra innovazione e tradizione. Il cartellone include prosa, musica, opera e balletto, con la partecipazione di alcuni dei più noti interpreti del panorama artistico nazionale e internazionale. L’inaugurazione è fissata per il 21 ottobre con lo spettacolo “Magnifica presenza” di Ferzan Ozpetek.

Le Dichiarazioni dell’Amministrazione

Il Sindaco, Enrico Volpi, ha espresso la sua soddisfazione: “Il piacere e l’emozione si rinnovano nell’annunciare la nuova stagione del Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere; da anni un appuntamento atteso e di grande interesse per l’appassionato pubblico del nostro teatro, proveniente dalla città e dai territori limitrofi, che sempre più dimostra di apprezzare la nostra proposta artistica”.

A fargli eco è l’Assessore alla Cultura e Turismo, Massimo Lucchetti, che ha sottolineato l’importanza della cultura come elemento centrale per la comunità. Ha inoltre annunciato un importante investimento tecnico per la struttura: “Quest’anno il palcoscenico sarà dotato di un nuovo impianto di tiri scenici che garantirà dal punto di vista tecnico una maggiore qualità; segnale questo dell’impegno da parte della nostra Amministrazione d’investire in una struttura tanto cara alla comunità”.

Il Programma Artistico

Il Direttore Artistico, M° Stefano Maffizzoni, ha illustrato i dettagli della programmazione. Per la prosa, il palco vedrà alternarsi grandi nomi come Claudio Bisio in “

La mia vita raccontata male“, Amanda Sandrelli in “Vicini di casa“, e la coppia Vittoria Belvedere e Cesare Bocci in “Indovina chi viene a cena“. 6Saranno inoltre in scena “

Le nostre donne” con Luca Bizzarri e un atteso ritorno, quello de I Legnanesi con la loro nuova commedia “Promessa d’amore”.

La musica classica avrà un protagonista d’eccezione l’8 novembre con il recital del pianista di fama mondiale Ivo Pogorelich, che eseguirà musiche di Ludwig van Beethoven. Per l’opera lirica è stato scelto il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, mentre per l’operetta andrà in scena “Al Cavallino Bianco” di Ralph Benatzky. Il programma si completa con il balletto classico, che vedrà protagonista il Russian Classical Ballet con “La bella addormentata” sulle musiche di Čajkovskij.

Calendario degli Spettacoli

  • Martedì 21 ottobre 2025, ore 21.00: Magnifica presenza – Spettacolo di Ferzan Ozpetek con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino e Federico Cesari.
  • Sabato 8 novembre 2025, ore 20.00: Ivo Pogorelich, Pianoforte – Musiche di Ludwig van Beethoven.
  • Sabato 22 novembre 2025, ore 21.00: Indovina chi viene a cena – Con Vittoria Belvedere e Cesare Bocci.
  • Domenica 14 dicembre 2025, ore 17.00: Al Cavallino bianco – Operetta della Compagnia Teatro Musica Novecento.
  • Domenica 25 gennaio 2026, ore 17.00: La bella addormentata – Con il Russian Classical Ballet.
  • Domenica 8 febbraio 2026, ore 17.00: Rigoletto – Opera di Giuseppe Verdi diretta dal M° Stefano Giaroli.
  • Sabato 21 febbraio 2026, ore 21.00: Vicini di casa – Con Amanda Sandrelli e Gigio Alberti.
  • Domenica 15 marzo 2026, ore 21.00: Le nostre donne – Con Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri.
  • Sabato 28 marzo 2026, ore 21.00: La mia vita raccontata male – Con Claudio Bisio.
  • Mercoledì 8 aprile 2026, ore 21.00: I Legnanesi – Promessa d’amore – Con Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Italo Giglioli.

Informazioni su Abbonamenti e Biglietti

La campagna per i nuovi abbonamenti si svolgerà online sulla piattaforma Vivaticket dal 30 settembre al 9 ottobre 2025. È previsto un servizio di assistenza in teatro il 30 settembre (10.00-12.00 e 15.00-17.00) e il 1° ottobre (18.00-20.00) per chi necessita di supporto all’acquisto online con carta di credito. Gli abbonati della stagione precedente potranno esercitare il diritto di prelazione il 27 e 28 settembre 2025.

I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita a partire dal 10 ottobre 2025, sempre sulla piattaforma Vivaticket. Eventuali biglietti rimanenti saranno disponibili presso la biglietteria del teatro 30 minuti prima dell’inizio di ogni evento. I costi per i biglietti singoli variano da € 25,00 per platea e palchi a € 15,00 per il loggione, con riduzioni previste per under 18 e istituti scolastici. Sono disponibili diverse tipologie di abbonamento, tra cui l’abbonamento completo a dieci spettacoli per la platea al costo di € 230,00 e abbonamenti parziali a cinque spettacoli a € 115,00.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video