mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeAmbienteIsola del Riuso a Sirmione: Un Modello di Economia Circolare e Inclusione

Isola del Riuso a Sirmione: Un Modello di Economia Circolare e Inclusione

Il Comune di Sirmione, in collaborazione con Sirmione Servizi, ha compiuto un passo decisivo verso un futuro più sostenibile con l’inaugurazione dell’Isola del Riuso. Questo progetto, realizzato con la Cooperativa Sociale Cauto, mira a ridurre la produzione di rifiuti, valorizzare gli oggetti inutilizzati e promuovere attivamente l’economia circolare e sociale nel territorio. L’iniziativa permette ai residenti di conferire beni in buono stato, come mobili, libri, giocattoli e complementi d’arredo, destinandoli a un processo di selezione, ripristino e reintroduzione nel ciclo di utilizzo. L’obiettivo primario è dimostrare che il riuso è una pratica quotidiana e tangibile che apporta benefici sia ambientali che comunitari.

L’Impegno Istituzionale per la Sostenibilità

L’apertura dell’Isola del Riuso rientra tra le priorità di sostenibilità perseguite dall’Amministrazione comunale. Il Sindaco di Sirmione, Luisa Lavelli, ha evidenziato che l’iniziativa è “un modo concreto per prenderci cura del territorio, ma anche per rendere la comunità partecipe e attiva nel lavorare insieme verso un futuro migliore per tutti”. La Consigliera delegata all’Ambiente, Miria Bocchio, ha sottolineato che il riuso era uno dei punti del programma elettorale e che la sua realizzazione a poco più di un anno dall’inizio del mandato rappresenta “la prova tangibile della volontà di lavorare per un Comune sempre più attento ai temi della sostenibilità e dell’ambiente, dove l’economia circolare diventa una pratica quotidiana”.

Riduzione dei Rifiuti e Valorizzazione delle Risorse

Il principio fondamentale del progetto è che ogni articolo recuperato rappresenta “un rifiuto in meno, un consumo evitato di materie prime, energia e acqua”. Ridurre i rifiuti significa prevenire lo spreco e valorizzare le risorse. L’Amministratrice Unica di Sirmione Servizi, Valentina Raimondi, ha enfatizzato che l’obiettivo cruciale è la riduzione dei rifiuti, raggiungibile primariamente attraverso il riuso. L’Amministrazione e Sirmione Servizi forniscono gli strumenti e i progetti, mentre i cittadini sono chiamati a diventare protagonisti attivi di questa sfida condivisa. La filosofia è che “nulla va buttato: tutto può tornare in circolo, a beneficio di tutti”.

Valore Sociale e Inclusione Attraverso il Lavoro

Oltre ai benefici ambientali, l’Isola del Riuso apporta un significativo valore sociale al territorio. La collaborazione con la Cooperativa Cauto supporta tre pilastri fondamentali:

  • Inclusione e Lavoro: Il progetto prevede attività di selezione, pulizia, riparazione e allestimento, offrendo opportunità di impiego soprattutto a persone in situazioni di fragilità.
  • Partecipazione Cittadina: Ogni residente è chiamato a contribuire attivamente, potendo diventare un protagonista della sostenibilità locale.
  • Valorizzazione del Bene Comune: L’iniziativa ha l’effetto di rafforzare il senso di comunità, promuovendo una cultura basata sul riutilizzo e sulla solidarietà.

L’inaugurazione ufficiale si è tenuta venerdì 7 novembre 2025 alle ore 16:00 presso l’Isola Ecologica del Comune di Sirmione. All’evento hanno partecipato il Sindaco Luisa Lavelli, il Vicesindaco Maurizio Ferrari, la consigliera Delegata all’Ambiente Bocchio, l’Amministratrice Unica Valentina Raimondi e i membri di Sirmione Servizi e di Cauto, cooperativa sociale.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video