L’Assessorato alla Cultura, a conclusione delle celebrazioni dei 150 anni dell’unità nazionale organizza la mostra “L’Italia Unita” che presenterà il lavoro di Giuseppe Nodari, pittore. Verranno esposti a Castiglione delle Stiviere gli schizzi e i disegni da lui realizzati durante le battaglie di Solferino e San Martino del 1859 e la spedizione dei Mille a Marsala, nonché gli acquerelli che raccolgono le testimonianze immediate degli avvenimenti in una esatta ricostruzione degli eventi, come un moderno “inviato di guerra”. Giuseppe Nodari nacque a Castiglione delle Stiviere il 25 gennaio 1841 da una famiglia di nobiltà locale. Di lui si conserva a Castiglione un acquerello, esposto per la prima volta in questa mostra, che raffigura la campagna di Solferino, la madre di tutte le battaglie, nella quale nacquero l’embrione d’Italia e della Croce Rossa. Il progetto scientifico della mostra è di Philippe Daverio, celebre critico d’arte. Nato nel 1949 in Alsazia, specializzato in arte italiana del XX secolo, ha dedicato i suoi studi al rilancio internazionale del Novecento. Consulente per la casa editrice Skira, Philippe Daverio si è sempre definito uno storico dell’arte. Così infatti lo ha scoperto il pubblico televisivo: dal 1999 in qualità di “inviato speciale” e conduttore di varie trasmissioni Rai, dedicate all’arte e alla cultura. Gli acquerelli di Giuseppe Nodari sono stati esposti nell’importante mostra “Garibaldi, mito e realtà” presso la Galleria d’Arte Moderna S. Anna di Palermo nel maggio 2010 e nella grande mostra “I Mille di Garibaldi, quelli che vollero inventare l’Italia” di Bologna a Palazzo Fava da luglio ad ottobre 2011. La mostra si snoderà nelle sale di Palazzo Menghini da anni sede espositiva sita nel centro della nostra cittadina e proseguirà, al Museo Internazionale di Croce Rossa, posto anch’esso nel cuore della nostra città a poca distanza da Palazzo Menghini. È desiderio infatti dell’Assessorato alla Cultura creare un collegamento con il Museo Internazionale per soddisfare in modo esaustivo l’interesse del visitatore sia della mostra che della nostra città.
!
Mostra “del grande sogno ovvero dell’Unità d’Italia”
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25