Ad Arco, i lavori di recupero del parco storico di Villa Angerer sono in pieno svolgimento e si prevede la loro conclusione per l'autunno. L'intervento, avviato lo scorso febbraio sotto la direzione della Soprintendenza per i beni culturali, mira a restaurare elementi architettonici e lapidei del giardino ottocentesco, come fontane e gradinate. I lavori hanno ricevuto un finanziamento di circa 120.000 euro e comprendono anche la messa in sicurezza di esemplari arborei da parte del Servizio provinciale per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale. Durante una recente presentazione, l’assessora provinciale alla cultura Francesca Gerosa ha sottolineato l'importanza del parco come patrimonio unico, destinato a diventare un luogo di fruizione culturale per la comunità.
Parallelamente ai lavori sul parco, si stanno pianificando ulteriori interventi per garantire una nuova vita alla villa stessa, con potenziali funzioni d'uso legate alla cultura. La collaborazione con l'Università degli Studi di Trento è già avviata e prevede studi preliminari per valutare l'inserimento della Collezione Caproni nel complesso architettonico. Con un investimento aggiuntivo previsto di 250.000 euro per miglioramenti idraulici e impiantistici, le autorità locali mirano a restituire al grande parco storicità e funzionalità, promuovendo così un progetto condiviso che coinvolge diverse istituzioni e associazioni locali.