Il treno Verona-Catullo-Lago di Garda ha ufficialmente avviato la sua fase operativa, segnando un passo importante verso una mobilità sostenibile nella regione. Presentato il 21 luglio, questo collegamento ferroviario rappresenta una soluzione strategica per decongestionare la Gardesana e migliorare la sicurezza stradale in tratti che hanno visto recenti incidenti mortali. Il nuovo servizio promette di ridurre i tempi di percorrenza: 45 minuti rispetto ai veicoli privati e 70 minuti rispetto agli autobus, rendendo il viaggio più efficiente per i passeggeri.
Il progetto include la costruzione di due nuovi tratti ferroviari che collegheranno Verona all'aeroporto Catullo, con una fermata a soli 150 metri dall'ingresso dell'aeroporto stesso. La linea proseguirà verso Sommacampagna, biforcandosi poi verso i parchi divertimento Gardaland e Movieland a Lazise e Bardolino, coprendo un totale di circa 25 chilometri. Sebbene l'entrata in funzione sia prevista tra circa dieci anni dopo le fasi di progettazione e reperimento fondi, l'assessora De Berti ha sottolineato l'importanza del progetto per una mobilità più sicura ed ecologica nel territorio circostante.