martedì, Luglio 1, 2025
HomeManifestazioniInaugurazione alle 11 a Malcesine
Enoteca e Castello per le vele di Costa

Inaugurazione alle 11 a Malcesine

Franco Costa è il pittore della vela. Le sue opere dedicate all’Admiral’s o all’America’s Cup sono celebri in tutto il mondo. Con l’organizzazione della Coppa America ha anche alle spalle una lunga collaborazione: è stato più volte l’artista ufficiale della manifestazione. Logico che Malcesine, notissima nel mondo velico, dovesse prima o poi dedicargli una personale. O meglio, addirittura due. Oggi, alle 11, si apre infatti una mostra delle opere più recenti del pittore romano nella prestigiosa sede del castello scaligero malcesinese, e contemporaneamente, se ne inaugura una specie di sezione staccata presso l’enoteca Vidoc, in pieno centro storico. Nato a Roma nel 1934, Costa è un artista giramondo. A Londra ha lavorato con Cecil Beaton, in Sud America ha incontrato Che Guevara e Gabriel Garcia Marquez. Ha trascorso vari anni in Scandinavia, Olanda e Germania, ha girato l’Africa, si è fermato a lungo a New York. In Cina, India, Nepal è stato a contatto con le arti orientali, ha dipinto vetrate in piccole chiese della Scozia. Nel ’56 è stato uno dei progettisti impegnati nella costruzione di Brasilia. Dal ’65 ha collaborato con maison di alta moda come Dior, Lancetti e Valentino. Nel ’68 è stato costumista per il film “Giulietta degli Spiriti” di Federico Fellini. Da ciascuna di queste esperienze ha preso qualcosa che riaffiora nei suoi quadri. E non è solo vela quella che Costa dipinge, ma è anche paesaggio, flora, figurazione giocosa. E pensare che quella di pittore non è stata la prima vocazione di Franco Costa. Doveva essere musicista: nel ’50 si è diplomato in armonia e violino all’accademia di Santa Cecilia a Roma. Poi ha cambiato indirizzo: laurea in lingue e letteratura francese a Ginevra. Ma il percorso interiore non era ancora concluso, e allora eccolo laurearsi in architettura a Zurigo e frequentare l’Ecole des Arts et Metiers a Parigi. In Francia gli si pone l’assillo: pittore o architetto? Incontra Picasso e ne è folgorato: sarà pittore. Ora eccolo dunque approdare con le sue ultime opere a Malcesine: al castello e in enoteca. E se la prima sede espositiva è quasi scontata per gli artisti di prestigio di passaggio sulla riviera, la sosta al wine bar è quanto meno originale. A spiegare il perché di questa curiosa collocazione è il titolare del Vidoc, Andrea Piccinato: «Abbiamo saputo che in castello», dice «alcune opere non potevano essere ospitate. Così abbiamo offerto una saletta che in enoteca abbiamo riservato per occasioni culturali: è la maniera migliore di inaugurarla». «Del resto l’abbinamento arte-vino» gli fa eco Eleonora Costa, figlia del pittore «per mio padre non è nuovo. In passato ha creato opere che avevano come tema la Toscana e i suoi vini, collaborando con una cantina produttrice di Brunello di Montalcino». Le mostre malcesinesi di Franco Costa saranno aperte sino al 7 settembre. Quella ospitata nel castello, organizzata dall’assessorato alla cultura del comune e dall’istituzione Malcesine più, è visitabile dalle 9.30 alle 19.30, mentre la sezione al wine bar ha apertura dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 23.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video