mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeManifestazioniPeschiera Musica 2003
Inizierà mercoledì 20 agosto 21 presso la Sala Paolo VI – Chiesa di San Martino – in Piazza Ferdinando di Savoia a Peschiera del Garda - la tredicesima edizione della rassegna di concerti di musica da camera intitolata Peschiera Musica.

Peschiera Musica 2003

Inizierà mercoledì 20 agosto 21 presso la Sala Paolo VI – Chiesa di San Martino – in Piazza Ferdinando di Savoia a Peschiera del Garda – la tredicesima edizione della rassegna di concerti di musica da camera intitolata Peschiera Musica.La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Arilicense con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Peschiera e si svolge ininterrottamente, a cadenza annuale, dal 1991. L’Associazione intende, con questa iniziativa, proseguire l’impegno a diffondere e promuovere la musica classica invitando giovani musicisti italiani e stranieri a proporre opere appartenenti a quattro secoli di musica. La proposta è rivolta agli appassionati ma anche a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di repertorio. Anche per questo motivo i programmi dei concerti presentano opere di assoluto rilievo artistico ed estremamente godibili anche per l’orecchio meno specializzato. La rassegna si articola quest’anno in cinque concerti: il primo appuntamento vedrà la presenza delle pianiste piemontesi Fiorenza Bucciarelli e Silvia Gianuzzi che eseguiranno un programma per pianoforte a quattro mani con musiche di Schubert, Mendelssohn, Margola, Norton e Gershwin. il secondo concerto è in programma sabato 23 agosto con il chitarrista romano Stefano Palamidessi che suonerà opere di Sor, Tàrrega (la Fantasia su “la Traviata” di Verdi), Bellinati, Mertz (Fantasia su “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini) e Piazzolla.Mercoledì 27 agosto sarà quindi la volta del gruppo campano Obliviòn Quartet (formato da flauto, violino, viola e contrabbasso) impegnato in un programma interamente dedicato a Piazzolla.Il quarto concerto (domenica 31 agosto) comprende brani di Vivaldi, Telemann e Corelli nell’interpretazione del Tafel Ensemble (violino, oboe, fagotto e clavicembalo) formato da musicisti lombardi. Giovedì 4 settembre, infine, chiuderà la serie il Saxophonia Quartet (quartetto di sassofonisti residenti in Emilia Romagna) con opere di Corelli, Vivaldi, Scarlatti, Mozart, Cimarosa e Jturralde. L’ingresso ai concerti è gratuito.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video