Dagli appuntamenti di spicco alle iniziative più semplici, che testimoniano l’attenzione particolare nei confronti dei turisti. E’ denso di appuntamenti il cartellone degli eventi estivi di Gardone Riviera, presentato ieri mattina in municipio dall’assessore competente Rita Flora Porretti e dal vicesindaco Eugenio Musciotto. Innanzi tutto ogni venerdì (a partire da domani pomeriggio alle 16, dinanzi all’ufficio Iat, alle spalle del Savoy) ci saranno visite guidate con tre ore di passeggiata nel centro storico di Gardone Riviera, al giardino botanico, al Vittoriale, alla Madonna delle Fraole, al Casinò, al lungolago. E ciceroni d’eccezione inizialmente saranno gli studenti del «Battisti», che parlano tedesco e inglese. Ma il programma delle iniziative «è ricco e articolato – ha spiegato l’assessore Flora – e vuole offrire occasioni di cultura, svago e conoscenza, puntando a un’offerta diversificata e di alta qualità. Il pregio di Gardone Riviera consiste proprio nella ricchezza del paesaggio. Le manifestazioni si svolgeranno in luoghi suggestivi: dal teatro del Vittoriale ai suoi favolosi giardini, agli itinerari che si sposteranno in Valvestino e Valsabbia». L’assessore non ha dimenticato di ringraziare i tre sponsor principali dell’estate: le Officine meccaniche rezzatesi di Marco Bonometti, il gruppo Fondital di Silvestro Niboli e Asmea di Brescia.Marco De Santi, responsabile dell’immagine e dell’organizzazione, ha illustrato il calendario nei dettagli, spiegando i vari filoni. Sei gli appuntamenti jazz, tutti in luglio: l’1 Federico Casagrande (chitarra), Marka Abrams (contrabbasso), Jeff Davis (vibrafono) e Paolo Orlandi (percussioni); il 16 Bryan Baker (chitarra), Aaron Henry (sax), Bryan Ladd (basso) e Nick Falk (drums); il 17 Paolo Porta, Davide Liberti (entrambi al sax) e Alessandro Minetto (drums); il 18 Fulvio Sigurtà (tromba), Stefano Senni (contrabbasso), Emanuele Maniscalco (drums) e Claudio Filippini (pianoforte); il 20 Luigi Grasso (sax) e Rossano Sportiello (pianoforte); il 25 Simone Zanchini (fisarmonica).La musica classica sarà proposta nelle dimore di lusso, ora trasformate in hotel. L’8 settembre a Villa Paradiso Davide Foroni (pianoforte) e Viola Costa (voce recitante); il 15 Giulio Tampalini (chitarra), presentato da Flaminio Valseriati; il 22 Tatiana Alquati (arpa); il 29 Marco De Santi (chitarra) e Mario Marzi (sassofoni); l’8 ottobre Alessandro Laffranchini (violoncello). Poi il settore del gusto: i mercati di giovedì 13 e 27 luglio, dalle 18 alle 22.30, del 10 e 24 agosto, del 7 e 22 settembre, con presentazione di formaggi di alta qualità, vini, olio extravergine di oliva; gli incontri di settembre (il 6 con Marino Damonti sulla grappa, il 23 con Iginio Massari, il re della pasticceria, il 30 con Riccardo Lagorio sui formaggi); i mercati biologici del 29 e 30 luglio, del 26 e 27 agosto, del 23 e 24 settembre.Per quanto riguarda i raduni, ci saranno il defilèe delle Rolls Royce sabato 15 e domenica 16 luglio, quello delle automobili classiche del 3 settembre e dei motoscafi Riva la settimana successiva. E ancora, in ordine sparso: Taraf de Metropolitana (6 luglio), King Edward (il 24), Rhonda Moore e Stefano Caniato (il 5 agosto), Acquaragia Drom (l’8), la Fiesta latina con Jennifer Sanchez (il 15). Danny Hurft, dell’Associazione Contrasti, ha illustrato il Festival del rock cristiano, che si svolgerà il 21, 22 e 23 luglio a San Michele, con gruppi inglesi, statunitensi, portoghesi, scandinavi, italiani.
!
Presentato ieri in municipio il ricco cartellone degli eventi in programma fino a settembre. Il venerdì gite guidate sul territorio con interpreti per stranieri
Scoppia la calda estate jazz
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25