Recentemente, le basi di elisoccorso della Lombardia hanno implementato un progetto innovativo chiamato "Blood on Board", dotando i loro elicotteri di plasma e globuli rossi a bordo per affrontare le emergenze legate a shock emorragico. Questa iniziativa, annunciata dall’assessore al Welfare Guido Bertolaso durante una conferenza stampa a Palazzo Lombardia, coinvolge le cinque basi regionali situate a Milano, Bergamo, Brescia, Como e Sondrio. Grazie alla collaborazione tra AREU e diversi ospedali locali, il progetto mira a garantire trasfusioni immediate sul luogo dell'incidente, migliorando così l'assistenza ai pazienti in condizioni critiche.
Nel solo 2024, l'elisoccorso lombardo ha già effettuato oltre 5.000 missioni primarie. L’introduzione di contenitori isotermici e sistemi di riscaldamento attivo per la trasfusione permette un trattamento conforme agli standard internazionali. Massimo Lombardo, direttore generale di AREU, ha sottolineato come questa innovazione rappresenti un'importante risorsa nella gestione dei gravi traumatismi con emorragie massicce. Con questa evoluzione del servizio sanitario regionale, la Lombardia si posiziona come un modello da seguire a livello nazionale nel campo dell'emergenza sanitaria.