lunedì, Agosto 11, 2025
HomeCulturaArteGiacomo Francesco Cipper al Castello del Buonconsiglio: mostra arte a Trento

Giacomo Francesco Cipper al Castello del Buonconsiglio: mostra arte a Trento

La mostra “Il Teatro del Quotidiano. Giacomo Francesco Cipper ‘Tedesco’” è in corso presso il Castello del Buonconsiglio a Trento, offrendo un’opportunità unica di esplorare l’arte di un maestro che ha influenzato profondamente la pittura di genere e pauperista del suo tempo. L’esposizione rimarrà aperta fino al 14 settembre e rappresenta una celebrazione della vita e delle opere di Cipper, attivo nel Settecento.

Un Dialogo Artistico

Giacomo Francesco Cipper (1664-1736), noto anche come Zipper, è stato un artista prolifico le cui opere hanno dialogato con quelle di contemporanei come Giacomo Ceruti, conosciuto come il Pitocchetto. La pinacoteca Tosio Martinengo ha fornito prestiti significativi per questa mostra grazie alla sua vasta collezione di opere dei due artisti, rendendo possibile una riflessione sulle loro reciproche influenze.

Le opere esposte offrono uno spaccato della vita quotidiana dell’epoca, con scene vibranti che ritraggono popolani al mercato, contadini e mendicanti. Le tele evocano non solo il realismo ma anche una vitalità che caratterizza i soggetti ritratti, spesso rappresentati con un sorriso e un tocco di ironia. Cipper si distingue per la sua capacità di catturare momenti autentici della vita reale, utilizzando una tavolozza vivace che conferisce alle sue scene un’atmosfera quasi provocante.

Opere in Mostra

La mostra riunisce una selezione curata di dipinti provenienti da importanti collezioni private milanesi e musei nazionali e internazionali. Accanto ai lavori di Cipper sono presenti opere di altri artisti lombardi come Antonio Cifrondi e Felice Boselli, evidenziando l’influenza reciproca all’interno del panorama artistico dell’epoca.

In aggiunta ai quadri, l’esposizione include oggetti d’epoca come strumenti musicali antichi e bussolotti da elemosina che arricchiscono la comprensione del contesto culturale in cui operava Cipper. I curatori Maria Silvia Proni e Denis Ton sottolineano l’importanza delle sue opere nel soddisfare i gusti delle famiglie nobiliari italiane dell’epoca.

Un Patrimonio Artistico

Cipper ha lasciato un’eredità duratura nel mondo dell’arte europea; le sue opere sono parte integrante delle collezioni dei più prestigiosi musei europei. La mostra intende anche fare luce sulle numerose falsificazioni presenti sul mercato oggi, presentando solo pezzi autentici grazie a un’attenta ricerca pre-espositiva.

Per chi desidera immergersi nell’arte barocca attraverso gli occhi di Giacomo Francesco Cipper, il Castello del Buonconsiglio offre uno scenario suggestivo dove ogni opera racconta storie avvincenti dal passato.

Articoli Correlati

Ultime notizie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultimi Video