L’estate si avvicina e con essa torna un’iniziativa molto attesa dai cittadini: il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei annunciano l’ingresso gratuito ai musei civici per tutti i nati e residenti in città e provincia. Questa opportunità, valida dal 1° al 31 agosto 2025, invita a scoprire il ricco patrimonio artistico e culturale della zona.
Grazie all’ottima risposta del pubblico lo scorso anno, è stata riproposta l’iniziativa che consente di visitare gratuitamente diversi musei, tra cui il Museo di Santa Giulia, la Pinacoteca Tosio Martinengo, Brixia – Parco archeologico di Brescia romana, il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” e il Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”. Gli orari di apertura saranno dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:15), compreso Ferragosto.
Modalità di Accesso
Per accedere gratuitamente ai musei è necessario presentare un documento d’identità che attesti la nascita o residenza a Brescia o provincia. I gruppi devono seguire le modalità di prenotazione già esistenti. Oltre alle collezioni permanenti, i visitatori potranno anche ammirare esposizioni temporanee come quelle della Pinacoteca Tosio Martinengo dedicate a opere significative come “La Nascita di Venere” di Giuseppe Bezzuoli.
Dal 1° agosto sarà inoltre disponibile una mostra fotografica dedicata a Joel Meyerowitz al Museo di Santa Giulia. La mostra “A sense of Wonder”, aperta fino al 24 agosto 2025, presenta una retrospettiva della carriera del fotografo americano.
Attività e Eventi Estivi
Durante il mese di agosto sono previste numerose attività per arricchire l’esperienza dei visitatori. Ogni domenica si svolgeranno visite guidate presso vari musei; ad esempio, il 3 e il 31 agosto si terranno tour al Parco archeologico Brixia. Inoltre, eventi speciali come “A-PERÒ! Perle culturali” offriranno brevi visite seguite da proiezioni cinematografiche presso il Viridarium – Parco delle Sculture.
Un appuntamento da non perdere è quello del giovedì 21 agosto con “Tra Pietra e Pietra”, un tour dedicato alla flora urbana che esplorerà piante storicamente utilizzate per scopi medicinali.
Per le famiglie sono previsti laboratori creativi al Castello di Brescia nei giorni del 2 e del 10 agosto. Queste attività stimolano la curiosità dei più piccoli attraverso esperienze tattili e sensoriali.
Iniziative Tecnologiche
I visitatori potranno usufruire gratuitamente della guida multimediale EasyGuide durante le loro visite. Inoltre, sarà possibile interagire con percorsi ludici pensati per bambini grazie a Geronimo Stilton e agli Activity Book disponibili presso le biglietterie.
Questa estate rappresenta un’opportunità unica per esplorare l’arte e la cultura bresciana in modo accessibile a tutti, favorendo così una maggiore partecipazione della comunità locale nella vita culturale della città.