Una forte perturbazione ha colpito il Lago di Garda nel tardo pomeriggio di venerdì 5, portando a un'intensa attività di soccorso da parte della Guardia Costiera. In totale, sono state 15 le persone soccorse, grazie all'intervento coordinato della Guardia Costiera di Salò, dei Vigili del Fuoco e della Polizia di Stato, a seguito di numerose chiamate al 112 NUE e al 1530. I forti venti provenienti da nord hanno creato condizioni difficili per i diportisti, con diversi interventi effettuati in punti critici come Limone sul Garda e Torri del Benaco.
Tra gli eventi significativi, si segnala il recupero di quattro persone a bordo di una barca a vela in difficoltà a Limone e l'assistenza a un diportista bloccato sulla propria boa d'ormeggio. Anche nel Golfo di Manerba si sono registrati diversi salvataggi, tra cui quello di due turiste sull'isola dei Conigli e altri quattro diportisti in difficoltà. A causa delle raffiche che hanno superato i 45 nodi, la Navigarda ha sospeso i servizi navali. Grazie alla sinergia tra le forze coinvolte e al protocollo d’intesa per la sicurezza dei naviganti attivo dal 1999, la risposta ai vari incidenti è stata rapida ed efficace. Fino ad oggi, la Guardia Costiera ha coordinato un totale di 130 operazioni di soccorso nel corso dell'anno.