Domenica scorsa, Tremosine ha ospitato la tradizionale transumanza, un evento che celebra la tradizione rurale locale e il legame con la storia della comunità. La manifestazione ha avuto inizio all'alba, quando una mandria di sessanta giovenche di Razza Bruna è partita dalla malga Ciapa, situata a 1.615 metri sul livello del mare, per tornare ai pascoli di fondovalle. Circa trenta pastori e appassionati hanno guidato gli animali lungo un percorso di venti chilometri, accolti da numerosi escursionisti lungo il tragitto.
Una volta arrivati al caseificio Alpe del Garda intorno alle 11, i partecipanti hanno festeggiato con una merenda abbondante a base di prodotti locali e musica dal vivo, richiamando l'atmosfera delle antiche usanze. Questo rito collettivo non solo segna il passaggio degli animali dai pascoli montani a quelli di valle, ma rappresenta anche un'importante occasione sociale e culturale per la comunità. La transumanza è praticata a Tremosine sin dalla fine dell'Ottocento ed è diventata un simbolo dell'identità locale, rafforzando i legami tra natura e comunità.