martedì, Ottobre 7, 2025
HomeCulturaLonato del Garda: Visite agli Archivi e il "Garda fin de siècle"

Lonato del Garda: Visite agli Archivi e il “Garda fin de siècle”

A Lonato del Garda, la Fondazione Ugo Da Como celebra l’eccezionale patrimonio archivistico con due giornate dedicate alla cultura e all’architettura storica. L’iniziativa, in programma per l’11 e 12 ottobre 2025, offre l’opportunità unica di esplorare gratuitamente gli Archivi della Fondazione e segna l’inaugurazione di una nuova esposizione focalizzata sul Lago di Garda a cavallo tra i due secoli. Questi eventi sottolineano l’importanza della Fondazione come vera e propria “Cittadella di Cultura” nel contesto bresciano e benacense, valorizzando in particolare la figura di Antonio Tagliaferri, architetto di rilievo.

Ugo da Como Camino

La Prestigiosa Donazione Tagliaferri e il Patrimonio Archivistico

Quindici anni fa, nel 2010, la Fondazione Ugo Da Como ha ricevuto in donazione l’Archivio di Antonio e Giovanni Tagliaferri, professionisti bresciani che hanno plasmato l’architettura lombarda tra Ottocento e Novecento. Da allora, il complesso lavoro di riordino e valorizzazione di questo vasto materiale (che include migliaia di disegni, lettere, volumi a stampa e fotografie d’epoca) è proseguito, anche grazie a una convenzione stretta con l’Università degli Studi di Brescia. Questo lascito si è aggiunto al già considerevole patrimonio lasciato dal Senatore Ugo Da Como, che comprende una straordinaria Biblioteca di oltre 52.000 titoli, interamente consultabile da studiosi e ricercatori.

Apertura Straordinaria e Visite Guidate Gratuite

Per mettere in risalto questo prezioso patrimonio, la Fondazione Ugo Da Como aprirà al pubblico gli spazi degli Archivi l’11 e il 12 ottobre. I volontari dell’Associazione Amici della Fondazione condurranno i visitatori attraverso gli ambienti che custodiscono non solo l’archivio del fondatore, ma anche le carte dei Tagliaferri e la Sala di Lettura, impreziosita dagli affreschi realizzati nel 1932 dal pittore Gaetano Cresseri. La durata delle visite guidate è stimata in circa 40 minuti e l’accesso è totalmente gratuito. Data la limitata disponibilità di posti, è obbligatoria la prenotazione contattando il numero 0309130060 o scrivendo a prenotazioni@fondazioneugodacomo.it.

Inaugurazione: “Il Garda fin de siècle. Documenti, disegni e progetti di Antonio Tagliaferri”

Il momento clou sarà l’inaugurazione della mostra “Il Garda fin de siècle. Documenti, disegni e progetti di Antonio Tagliaferri“, che si terrà nella Sala del Capitano della Rocca domenica 12 ottobre alle ore 15. L’esposizione, visitabile fino al 18 gennaio, propone una selezione di disegni che illustrano i maggiori interventi di Antonio Tagliaferri nell’area benacense, spesso legati alla figura di Giuseppe Zanardelli. Tra i progetti esposti, spiccano la costruzione della Villa di Zanardelli a Fasano, l’opera per la Villa di Giovanni Battista Bellini a Salò e il cruciale intervento di ridefinizione del lungolago di Salò, reso necessario dal terremoto del 1901. L’evento sismico impose infatti l’adozione di un piano per la messa in sicurezza e il rinnovamento dell’immagine del paese. La mostra approfondisce, inoltre, il rapporto professionale tra l’architetto e Giuseppe Zanardelli, figura politica di grande influenza all’epoca.

Continuano le Celebrazioni: Mostra “Arnaldo”

In contemporanea, e anch’essa visitabile sino al 18 gennaio 2026, la Fondazione ospita la mostra “Arnaldo nell’opera di Odoardo Tabacchi e Antonio Tagliaferri“. L’esposizione si inserisce nel contesto delle celebrazioni bresciane dedicate ad Arnaldo da Brescia, ripercorrendo la lunga e dibattuta realizzazione del monumento pubblico ottocentesco a lui dedicato, opera fortemente sostenuta proprio da Giuseppe Zanardelli. La mostra è allestita con eleganza all’interno degli spazi della casa-museo di Ugo Da Como.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video