L’Importanza della Normalità

C’è una massima nel nostro mestiere che recita: “La normalità non fa notizia”. Siamo sempre alla ricerca dell’evento che rompe gli schemi, dell’eccezione, del dato che merita i titoli a caratteri cubitali.
Eppure, in tempi di incertezze climatiche, la notizia più rassicurante è proprio quella che rischia di passare inosservata: i livelli delle acque del nostro Lago di Garda sono nella norma, in perfetto equilibrio. Non farà clamore, ma è il segnale più importante e positivo per il nostro territorio, un indicatore di salute e stabilità, certo le perturbazioni arrivano con una certa irruenza, ma non si può avere tutto.
Anche quando la natura tace, la storia e la cultura continuano a far sentire la loro voce. A tal proposito, è doveroso citare il recente convegno tenutosi a Gardone Riviera in onore di Attilio Mazza, un uomo che è stato giornalista, politico, scrittore, già stimato sindaco proprio di Gardone Riviera e, soprattutto, per molti anni, un prezioso collaboratore di GN. L’omaggio, organizzato in occasione dei dieci anni dalla sua scomparsa, è un tributo alla ricchezza del suo contributo alla vita del Benaco e alla sua cultura.
Sfogliando il numero di Ottobre, scoprirete come la vita sul Garda sia sempre stata un crocevia di storie intense e indimenticabili. Vi porteremo indietro nel tempo per riscoprire le Storie di treni e ferrovieri attraverso il ricordo di Nantas Salvalaggio.
Continuiamo, inoltre, il nostro viaggio storico con la rubrica sui Sindaci di Desenzano, dedicando attenzione all’amministrazione di Giuseppe Zeni, che vide l’inaugurazione della Torre di San Martino. Tra le figure che hanno lasciato il segno, ricorderemo il Dottor Mirtillo Gnes, veterinario e amico di d’Annunzio, e Don Gianni Capra, parroco di Salò. Non mancherà, infine, uno sguardo sulla grande arte e letteratura, analizzando l’arrivo di Goethe sul Garda e la sua passione per la natura, oltre a raccontarvi della mostra dedicata a Giovanni Segantini ad Arco.
Come vedete, la normalità non fa notizia, ma è la base su cui fioriscono storie straordinarie che rendono unica la nostra rivista.
A tutti voi,
Buona Lettura!