Regione Lombardia, insieme a Regione Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Università degli Studi dell’Insubria, ha avviato un importante progetto per la gestione sostenibile della pesca nel Lago di Garda. L'iniziativa è stata annunciata dall'assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, e mira a studiare lo stato di conservazione della fauna ittica del lago. Questo ambiente ricco di biodiversità affronta sfide significative come l'impatto umano e le specie invasive. Il progetto, con un budget di 830.000 euro provenienti dal Fondo Europeo FEAMPA 2021-2027, si concluderà nel 2027 e prevede analisi su specie chiave per la pesca professionale.
Attualmente operano circa 80 imprese di pesca professionale nel lago, ma il settore sta affrontando difficoltà legate alla diminuzione delle catture e alla sospensione delle immissioni di coregone a causa di vincoli normativi. Lo studio si concentrerà sulle specie più rilevanti per la pesca commerciale, come il coregone e il carpione del Garda, simbolo dell'ecosistema lacustre. Beduschi ha sottolineato che questo progetto rappresenta un esempio concreto di cooperazione tra istituzioni e mondo scientifico per tutelare un patrimonio unico e garantire un futuro sostenibile alla pesca e alla biodiversità del lago.


Iscriviti al nostro canale Telegram per tutti gli ultimi aggiornamenti
Garda Flash News: notizie lampo, stile essenziale



