sabato, Settembre 30, 2023
HomeEventiAllerta di Protezione Civile a Manerba del Garda: allerta gialla

Allerta di Protezione Civile a Manerba del Garda: allerta gialla

Maner­ba del Gar­da si prepara ad affrontare un’aller­ta di , come comu­ni­ca­to nel bol­let­ti­no n° 2023.111 del 14 set­tem­bre 2023. L’aller­ta riguar­da la sicurez­za e la ges­tione degli even­ti atmos­feri­ci che potreb­bero ver­i­fi­car­si nel­la zona. Il bol­let­ti­no, con­sulta­bile al link [inserire link], for­nisce infor­mazioni det­tagli­ate sulle mis­ure pre­ven­tive da pren­dere e sulle even­tu­ali emer­gen­ze che potreb­bero pre­sen­tar­si.

Le autorità locali invi­tano i cit­ta­di­ni e i tur­isti pre­sen­ti a Maner­ba del Gar­da a prestare atten­zione e ad essere preparati per affrontare even­tu­ali situ­azioni di emer­gen­za. È impor­tante seguire le indi­cazioni for­nite dal­la Pro­tezione Civile e rimanere infor­mati sulle ultime notizie attra­ver­so i canali uffi­ciali.

Dal pomerig­gio di oggi, 14/09, pos­si­amo antic­i­pare rovesci spar­si o tem­po­rali iso­lati nel­la , prin­ci­pal­mente asso­ciati al ciclo diurno. Questi even­ti mete­o­ro­logi­ci sono più prob­a­bili nelle vic­i­nanze delle zone col­li­nari. Man mano che ci avvicini­amo alla sera, l’af­flus­so di aria fres­ca prove­niente dal­l’est a quote più basse gener­erà una lin­ea di insta­bil­ità con­vet­ti­va. Inizial­mente, ques­ta insta­bil­ità inter­esserà la pia­nu­ra cen­tro-ori­en­tale e l’Ap­pen­ni­no, muoven­dosi rap­i­da­mente ver­so ovest. Pos­si­amo aspettar­ci una gen­erale inten­si­fi­cazione delle pre­cip­i­tazioni, com­pre­si tem­po­rali, che con­tin­uer­an­no durante la notte.

I ven­ti sono pre­visti in parziale rin­for­zo da est nel­la pia­nu­ra ori­en­tale e intorno al , rag­giun­gen­do prin­ci­pal­mente veloc­ità mod­er­ate nel tar­do pomerig­gio.

La lin­ea di insta­bil­ità che si for­ma nel­la ser­a­ta di giovedì esten­derà la sua influen­za fino al mat­ti­no di domani, 15/09, inter­es­san­do la pia­nu­ra cen­tro-occi­den­tale e le colline occi­den­tali. La natu­ra stazionar­ia di questi fenomeni mete­o­ro­logi­ci potrebbe portare ad accu­muli sig­ni­fica­tivi in un peri­o­do di 12 ore, soprat­tut­to nelle colline occi­den­tali e nelle regioni nord-occi­den­tali (tra cui Varese, la zona infe­ri­ore del Lario e l’al­ta pia­nu­ra occi­den­tale).

Man mano che avanz­er­e­mo nel­la tar­da mat­ti­na­ta e pri­mo pomerig­gio, gli even­ti mete­o­ro­logi­ci si inde­boli­ran­no grad­ual­mente, ad eccezione del­la pos­si­bil­ità di tem­po­rali iso­lati che per­dur­eran­no fino alla sera, spe­cial­mente sul­l’Ap­pen­ni­no e sulle Pre­alpi cen­tro-ori­en­tali. Pos­si­amo anche prevedere un parziale rin­for­zo dei ven­ti durante la notte nel­la pia­nu­ra e in alcune par­ti delle colline occi­den­tali.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video