Home Attualità Castello mobile della Federazione Campanari Bergamaschi nel cuore di Brescia

Castello mobile della Federazione Campanari Bergamaschi nel cuore di Brescia

0

Pri­mo appun­ta­men­to di Berg­amo Bres­cia Cap­i­tale Ital­iana del­la Cul­tura nel ter­ri­to­rio bres­ciano. Sarà il castel­lo mobile delle cam­pane a salutare la Cit­tà del­la Leones­sa nel­la set­ti­mana dei fes­teggia­men­ti per i San­ti Patroni Fausti­no e Giovi­ta. La ter­ra di Bres­cia con­ta su una notev­ole numero di cam­pane antiche che
mer­i­tano una riva­l­u­tazione, una conoscen­za più atten­ta e, allo stes­so tem­po, un pieno rilan­cio del suono man­uale delle cam­pane, proces­so che sta già avve­nen­do ad opera di asso­ci­azioni locali e suona­tori locali nelle diverse zone del­l’am­pio ter­ri­to­rio cug­i­no di quel­lo berga­m­as­co.

L’iniziativa viene real­iz­za­ta in col­lab­o­razione con la Fon­dazione Civiltà Bres­ciana, ente che si occu­pa del­la tutela dei beni cul­tur­ali locali e che, da diver­si anni, sta seguen­do con deciso inter­esse le pro­poste musi­cali e cul­tur­ali offerte dal­la nos­tra asso­ci­azione. La stes­sa Fon­dazione possiede l’importante Fon­do Giuseppe
Gan­delli­ni, un com­p­lesso di dis­chi 78 giri, nas­tri e cas­sette che rac­col­go­no i suoni delle cam­pane nell’epoca del­la rimozione bel­li­ca (1942–43) e molti altri even­ti del­la sto­ria d’Italia sino agli anni ’80 del Ven­tes­i­mo Sec­o­lo.

Si inizia saba­to 11 feb­braio, in occa­sione di San Fausti­no, patrono del­la cit­tà, con il castel­lo mobile del­la Fed­er­azione Cam­pa­nari Berga­m­aschi nel cen­tro di Bres­cia. A par­tire dalle ore 15:00 con con­cer­to di cam­pane d’allegrezza e a dis­te­sa. L'inizio sarà dalle 15:00 alle 15:30 in Piaz­za Pao­lo VI (cioè Piaz­za del
Duo­mo). Suc­ces­si­va­mente dalle 15:45 alle 16:15, ci si sposterà nel­lo slargo di Via delle Battaglie (zona Torre del­la Pal­la­ta) e, dalle 16:30 alle 17:00, si chi­ud­erà in Piazzetta Mon­sign­or Rena­to Mono­lo (a fian­co del­la Chiesa dei San­ti Fausti­no e Giovi­ta in Via San Fausti­no 74). Si attra­verser­an­no dunque le vie del cen­tro
por­tan­do la tes­ti­mo­ni­an­za del suono delle val­li e delle pia­nure oro­biche.

L’occasione sarà propizia per incon­trare gli appas­sion­ati e chi vor­rà avvic­i­nar­si a ques­ta tradizione anti­ca e sem­pre viva gra­zie all’opera delle nuove gen­er­azioni.

Nessun Tag Trovato

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version