Gienne Novembre 2025

    8

    Il Mese della Pausa?

    Novembre è un mese particolare, un “mese ponte”. L’eco della stagione estiva si è ormai spento e le luci delle festività natalizie non sono ancora state accese. È un tempo sospeso, un momento di quiete, forse interrotto solo dalla breve illusione tiepida dell’Estate di San Martino, che proprio in questo mese celebriamo a Moniga.

    Questa pausa, questa apparente “normalità” autunnale, è in realtà un’opportunità preziosa. È il momento ideale per fermarsi, riflettere e dedicare tempo alla lettura, assaporando le storie che ci circondano senza la fretta che caratterizza il resto dell’anno.

    E questo numero di GN è un compagno ideale per questa riflessione, perché è un numero denso di memoria e di prospettive.

    È un viaggio nel tempo: ci fa guardare indietro, alla storia che ha plasmato il nostro territorio, dalle imprese audaci del Reparto Alta Velocità di Desenzano che conquistò il record del mondo, alle grandi figure della politica locale come Ulisse Papa. Riscopriamo l’eleganza del “Garda fin de siècle” grazie ai progetti dell’architetto Antonio Tagliaferri e le origini più recenti di strutture iconiche come il Palazzetto dello Sport di Lonato.

    Ma questo numero non è solo uno sguardo al passato. Dalle pagine di Giancarlo Ganzerla, ci proiettiamo in un futuro quasi fantascientifico, fatto di treni Maglev e Hyperloop, che contrasta fortemente con la nostalgia delle vecchie locomotive. 

    Questo mese omaggiamo chi ha lasciato un segno indelebile, come il giornalista culturale Nino Dolfo, che ci invita a riflettere sul valore dello “sguardo”, e figure spirituali che hanno guidato le nostre comunità, come Don Gianni Capra e Don Dino Visentini.

    Ma novembre non è solo nostalgia. Mentre ci godiamo la quiete autunnale, magari esplorando il Castello-ricetto di Padenghe o percorrendo il magnifico “Cammino di Montecastello” a Tignale , c’è già chi guarda al futuro: a Lonato, infatti, sono già in moto i preparativi per la storica Fiera di Gennaio.

    Dalla riflessione sulla “grande bellezza” geologica del nostro lago al talento dei nostri giovani registi come Giulio Tonincelli, questo numero attraversa il tempo.

    Approfittiamo di questa pausa novembrina per goderci queste storie.

    Buona Lettura!

    Scarica il PDF

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui