mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeAttualitàGuida all’extravergine
Interessanti anticipazioni sul volume durante Quaresimalia. Il volume sarà presentato sabato al Vinitaly

Guida all’extravergine

«Una rassegna dell’olio e dell’oliva in grande stile, con extravergini di qualità, importanti anticipazioni di carattere nazionale e curiosità che hanno destato l’interesse di tutti». Con queste parole Angelo Peretti, fiduciario di Slow Food per il Veneto e il Trentino Alto Adige, ha commentato la due giorni dedicata alle olive ed all’olio, svoltasi nella fine settimana scorsa a Torri. Partita sabato forse un po’ in sordina per il tempo non clemente, Quaresimalia ha recuperato ed ha avuto il suo momento clou domenica quando la piazza del porto, le vie del centro storico e il castello scaligero sono stati presi d’assalto dalla gente. Ad attirare l’attenzione è stata soprattutto la mostra- mercato dell’olio e dell’oliva, che ha visto la presenza di banchetti, in piazza del porto, in rappresentanza di 25 produttori di olio provenienti da varie province del Veneto, Lombardia e Trentino. Al castello invece sono state proposte una mostra sull’editoria benacense, una degustazione guidata di oltre 100 vini dell’area gardesana e una rivendita di altri prodotti tipici lacustri: oltre all’olio e alla pasta di olive, pesce di lago sott’olio e affumicato, confetture biologiche locali, cioccolati artigianali del Garda, formaggi di malga, pane alle mele del Trentino, miele di montagna. Insomma, Torri nel week end ha ospitato «la più grande mostra-mercato sull’olio finora mai realizzata sul Garda», ha commentato l’assessore alle manifestazioni Tiziana Bonetti. «Il merito», ha proseguito, «è certamente della qualità dei prodotti proposti alla mostra-mercato ma pure del numero di espositori e produttori. Mai una rassegna era riuscita a mettere insieme 25 diversi produttori, di cui quattro sono donne». Peretti ha curato personalmente sia la parte relativa agli assaggi di ben 100 vini, in collaborazione con l’Associazione Vignaioli del Garda, che la sezione dedicata alla agli oli. In anteprima nazionale a Torri il fiduciario di Slow Food ha proposto la guida agli extravergini 2006, che sarà presentata ufficialmente sabato in Fiera, al Vinitaly. Ed ecco alcune delle notizie carpite in anteprima. «Nella guida nazionale Extravergini 2006 che presenteremo sabato in Fiera», ha rivelato Peretti, «il Veneto la fa da padrone con ben 44 aziende. Una tra queste, la Bioazzurra di Mezzane, è riuscita ad aggiudicarsi le 3 olive, un riconoscimento di assoluto valore e prestigio a livello italiano». Due ulteriori curiosità riguardano questa azienda guidata da Osvualdo Del Fabbro. La prima è che Del Fabbro è legato a Torri dal punto di vista familiare, quindi anche il paese è rappresentato in questo prestigioso riconoscimento. La seconda invece è che l’olio che ha ottenuto le tre olive deriva dalla coltivazione Grignano, una varietà di olive che il manuale di agronomia consiglia di estirpare perché di scarsa qualità. Davvero un paradosso, visto il risultato. «E questo», hanno confermato gli organizzatori, «deve fare riflettere, dato che gli oli del Garda sono invece, per la maggior parte, ottenuti grazie alla monocultivar Casaliva, oliva di assoluto pregio». A tenere alta la bandiera di Torri nella guida agli Extravergini 2006 ci ha comunque pensato Paolo Bonomelli, dell’azienda agricola Ca’ Rainene, che ha ottenuto anche quest’anno un riconoscimento sul vademecum per antonomasia in materia. Vedremo nel week end se, anche nella sezione del Vinitaly dedicata all’olio, la prestigiosa ditta di Torri saprà conquistarsi un posto al sole. Un ultimo commento è infine arrivato dalla dottoressa Silvia Baratta, titolare della società Gheusis di Treviso, che ha curato l’intera rassegna per conto del comune di Torri. «Quaresimalia», ha reso noto la professionista, «è stata seguita da testate di livello nazionale ed internazionale. Da Rai Due a Canale Cinque, dall’americana Discovery Channel a Rai Tre Trentino, fino a varie altre testate di settore, tutti hanno concesso spazio o mandato in onda servizi. Molte persone hanno potuto degustare le opportunità a base di olio extravergine che saranno offerte fin dopo Pasqua da nove locali sparsi sul territorio». «Un successo», ha ripreso Tiziana Bonetti, «che già ha consacrato Torri come capitale dell’olio e dell’oliva».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video