Recentemente, a Desenzano del Garda, è stato lanciato un allarme per la presenza di blocco maleodoranti di grasso e residui organici sulle spiagge. Il WWF Basso Garda ha segnalato che il materiale inquinante, composto da sostanze chimiche come detersivi e saponi, insieme a rifiuti organici come capelli e feci umane, proviene dalle fognature locali. I volontari dell'organizzazione hanno effettuato controlli il 29 agosto dopo una segnalazione da parte di un cittadino, riscontrando la gravità della situazione con agglomerati di inquinamento lungo le spiagge pubbliche e nei canneti.
La Polizia Locale e i tecnici di Arpa sono intervenuti per verificare il materiale inquinante, evidenziando che migliaia di pezzi possono essere trovati lungo le coste da Lonato a Rivoltella. Il WWF ha sottolineato la necessità urgente di interventi strutturali per migliorare la situazione fognaria del lago, avvertendo che tali condizioni minacciano seriamente l'ecosistema locale. Sebbene le spiagge interessate siano state bonificate, resta aperta la questione sulla sostenibilità futura delle acque del lago.