martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàLa terra trema sul Garda
L’epicentro in Valvestino. Alle 5.32 leggera scossa di terremoto tra Brescia, Verona e Trento. E Magasa diventerà una zona di rilevazione collegata con il resto del mondo

La terra trema sul Garda

La terra sul Garda ha tremato. Poco, per la verità, nulla a che vedere con la terribile notte del 24 novembre di due anni fa, ma i sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica ieri mattina hanno registrato una scossa di terremoto di magnitudo locale 2.7. Erano le 5.32 quando i sismografi hanno registrato la scossa sull’alto lago di Garda, con epicentro nella zona tra Magasa e Valvestino. La leggera scossa, difficilmente percepibile dalle persone, tanto più che si è verificata in un orario in cui molte persone stanno ancora dormendo, ha interessato la provincia di Brescia, di Trento e di Verona. L’evento sismico localizzato tra Magasa e Valvestino (latitudine 45.8, longitudine 10.65 e profondità 4.1) ha interessato anche Bondone, Storo, Tignale, Tremosine, Capovalle, Tiarno di Sopra, Tiarno di Sotto, Condino, Limone, Brione, Pieve di Ledro, Bezzecca, Anfo, Cimego, Malcesine, Gargnano, Castel Condino. La scossa non ha causato alcun danno, ma i pochi che hanno sentito la terra tremare si sono allarmati e hanno chiamato i vigili del fuoco e, in mattinata, anche il comune. «Non è successo nulla – precisa Ermenegildo Venturini, sindaco di Magasa, il paese a meno di tre chilometri, insieme a Valvestino, dall’epicentro del sisma. Era una scossa talmente leggera che è stata percepita solo da poche persone. Nessuno ha segnalato alcun danno e anche i controlli effettuati in mattinata hanno dato esito negativo». Proprio in considerazione del fatto che il lago di Garda sia zona sismica dall’anno scorso l’istituto sismologico di Roma ha chiesto al comune di Magasa di installare un’apparecchiatura fissa per la registrazione di eventuali scosse sismiche. «È stato predisposto lo spazio – spiega il sindaco Venturini – per infossare un metro sotto terra l’apparecchiatura. Dal suolo spunterà una sorta di antenna. Abbiamo scelto di posizionare il rilevatore di fianco all’osservatorio astronomico di Cimare». Il rilevatore sarà collegato via Internet con tutti i centri mondiali di rilevazione sismologica. Lo spazio, come detto, è stato approntato, così come è stata portata la corrente che consentirà di collegare un computer che dialogherà con gli altri centri mondiali. L’apparecchiatura dovrà essere posizionata nei prossimi giorni e invierà segnali ai centri sismologici sul minimo movimento di ogni particella di terra sul lago di Garda.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video