Riparte il campionato delle bisse. Nel suo quarantesimo compleanno – era il 1968 quando venne costituita la Lega Bisse del Garda – sono in programma numerosi festeggiamenti di cornice al campionato che prenderà il via da Iseo il 14 giugno, per poi fare tappa a Garda il 28, a Gargnano il 5 luglio, a Sirmione il 12, a Desenzano il 19, a Bardolino il 26, quindi a Peschiera il 2 agosto e a Lazise per la finale il 9 agosto. Quattordici le barche in rappresentanza di otto comuni gardesani e iseani che si daranno battaglia per conquistare l’ambìto trofeo.LE BISSE: Bardolino e Preonda, portacolori di Bardolino, Cà da Mosto e Sant’Angela di Desenzano, Regina Adelaide e Paloma di Garda, Foscarina di Gardone Riviera, Villanella di Gargnano, Clusanina, Carmagnola e Paratico in rappresentanza del lago d’Iseo, Birba e Lacisium di Lazise e, infine, Ichtya di Peschiera. Riparte, dunque, la caccia alla bandiera del lago da parte delle bisse bresciane intenzionate a spezzare la decennale egemonia veneta. I bresciani conquistarono l’ultimo trofeo nel 1997 con Clusanina di Clusane.LE DUE PASSATE edizioni sono state invece vinte da Regina Adelaide di Garda, località che aveva già issato la bandiera con un’altra sua bissa, Garda, nelle stagioni 2003/2005. Intervenendo ieri alla presentazione della manifestazione, patrocinata dalla Comunità del Garda, al Villa Cortine Palace Hotel di Sirmione, il presidente Mauro Bonfanti ha preannunciato i principali appuntamenti della Lega Bisse: il 15 giugno a Cremona, il 20 luglio a Peschiera, il 7 settembre alla regata storica di Venezia, il 30 novembre sempre a Venezia in occasione della regata di S. Andrea e il 14 dicembre alla festa nazionale delle associazioni di voga veneta. Alla presentazione del campionato, l’assessore Michele Nocera di Sirmione, Gianfranco Zarantonello che ha realizzato l’opuscolo, Giovanni Giusto presidente nazionale del coordinamento voga veneta, l’assessore Sergio Parolini di Desenzano.
!
Presentato al Villa Cortine il campionato che celebra i quarant’anni dalla prima edizione
Le bisse in acqua sfidanolo strapotere dei veneti
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25