sabato, Ottobre 4, 2025
HomeAttualitàLe celebrazioni dell’Eremo
Preghiere, veglie e riflessioni fino all’Epifania. Oggi pomeriggio ci si interroga sul «Magnificat»

Le celebrazioni dell’Eremo

Proseguono, all’Eremo San Giorgio dei monaci Camaldolesi, gli incontri domenicali di preparazione al Natale, aperti a tutti. La comunità monastica propone un ciclo di meditazioni dal titolo «La preghiera come stile di vita del credente», strutturate in circa un’ora e mezza: alle 16 la «lectio divina», alle 16.40 un momento di silenzio, alle 17 i vespri. Oggi pomeriggio la riflessione, guidata da un monaco, sarà sul Magnificat, il cantico di Maria. Domenica prossima, 17 dicembre, sul cantico di Simeone; domenica 24 dicembre, vigilia di Natale, sull’inno di giubilo di Gesù.«Intendiamo approfondire questi inni contenuti nel vangelo di Luca», dicono i monaci dell’Eremo, «all’interno dell’itinerario di approfondimento sugli stili di vita cristiani proposto per la Chiesa veronese. Proponendo, poi, alcuni momenti di preghiera, intesa come dimensione essenziale della vita del credente».Secondo i monaci, «la preghiera è anche un luogo di confine, di condivisione, di accoglienza delle molteplici esperienze di ricerca di Dio e di senso della vita e della storia, un luogo in cui la diversità dei credo e delle scelte trova spazi di comunicazione che non ignorano l’identità, ma la travalicano e l’arricchiscono».Intanto, la comunità ha già fissato il calendario delle celebrazioni liturgiche del tempo di Natale, aperte alla partecipazione di tutti. Domenica 24 dicembre, vigilia di Natale, alle 16 lectio, alle 23 veglia e alle 24 la messa della notte. Lunedì 25, giorno di Natale, alle 8 lodi, alle 11 messa, alle 17 secondi vespri. Martedì 26, Santo Stefano, orario festivo, con lodi alle 7.30, messa alle 11 e secondi vespri alle 18. Domenica 31, ultimo giorno dell’anno, orario festivo, alle 21 veglia per la pace.Il primo gennaio 2007, orario festivo. Venerdì 5 gennaio ci sarà invece una veglia, la sera alle 21. Sabato 6 gennaio, festa dell’Epifania, orario festivo, con lodi alle 7.30, messa alle 11 e secondi vespri alle 18. Infine, domenica 7 gennaio, le celebrazioni avranno l’orario festivo.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video