Il servizio di car sharing elettrico Eway, promosso da Garda Uno, si integra nella rete di E-VAI, società del gruppo FNM, con l’obiettivo di potenziare la mobilità sostenibile nel bacino del Lago di Garda e nelle province limitrofe. Questa collaborazione unisce l’infrastruttura locale con una piattaforma tecnologica consolidata, ampliando le opzioni per spostamenti a basso impatto ambientale in un’area a forte vocazione turistica.
Una Nuova Gestione Integrata
Da oggi, la gestione del servizio Eway passa attraverso la piattaforma di E-VAI. Le 5 postazioni esistenti, situate a Desenzano, Peschiera, Padenghe, Salò e Provaglio d’Iseo, sono state incorporate nelle app di E-VAI. La flotta di Eway è composta da 15 automobili completamente elettriche di ultima generazione, noleggiabili per periodi che vanno da un’ora a più giorni. Per usufruire del servizio, gli utenti possono registrarsi tramite il sito web o l’app mobile di E-VAI e successivamente prenotare un veicolo utilizzando gli stessi canali o contattando il numero di assistenza clienti. Il ritiro e la riconsegna del veicolo devono avvenire presso la medesima postazione scelta tra quelle disponibili: viale Cavour a Desenzano, viale della stazione a Peschiera, viale Zane a Salò, via Italo Barbieri 20 a Padenghe e piazza Portici a Provaglio d’Iseo.
Tariffe e Vantaggi per gli Utenti
L’iscrizione al servizio è gratuita. Le tariffe di noleggio partono da un minimo di un’ora al costo di 12 euro, con 70 km di percorrenza inclusi. È disponibile anche una tariffa giornaliera di 49 euro, che comprende 70 km di percorrenza per ogni giorno di utilizzo. I veicoli del car sharing Eway possono circolare nelle province di Brescia, Bergamo, Verona, Trento, Mantova e Cremona. Tra i vantaggi offerti vi è la possibilità di utilizzo anche da parte dei neopatentati, il parcheggio gratuito sulle strisce gialle e blu e l’accesso libero alle zone a traffico limitato (ZTL) nei comuni convenzionati.
Le Dichiarazioni dei Partner
Luca Pascucci, Direttore generale di E-VAI, ha commentato l’iniziativa: “La nostra piattaforma tecnologica è il frutto di anni di esperienza nella gestione di un car sharing station based diffuso in tutto il territorio lombardo e oggi siamo felici di metterlo a disposizione anche per le automobili del territorio del lago di Garda”. Ha inoltre aggiunto: “Crediamo che la mobilità condivisa sia la soluzione perfetta per muoversi in modo più smart e sostenibile in territori dalla forte vocazione turistica e siamo felici di poter dare il nostro contributo alla crescita del servizio di E-WAY”.
A lui si è unito Massimiliano Faini, Direttore Operativo Attività Produttive di Garda Uno, che ha dichiarato: “La collaborazione con E-VAI rappresenta un’evoluzione importante per Eway, il nostro servizio di car sharing elettrico, che vogliamo rendere sempre più capillare, accessibile e vicino alle esigenze del territorio”. Faini ha proseguito sottolineando che la scelta del partner è ricaduta su un’azienda che condivide la stessa visione orientata all’innovazione, all’ambiente e alla qualità della vita, definendo il progetto come un percorso comune per ridurre emissioni e traffico.
Il Profilo di E-VAI
E-VAI, controllata al 100% da FNM, è la società che gestisce i servizi di mobilità sostenibile del Gruppo. Ha introdotto nel 2011 il primo servizio di car sharing elettrico a diffusione regionale integrato con il sistema ferroviario lombardo. In oltre un decennio di attività, il servizio ha contribuito a un risparmio stimato di circa 900 mila chilogrammi di emissioni di CO2. La flotta di E-VAI è composta da 300 veicoli a basso impatto ambientale, quasi totalmente elettrici, omologati per 4/5 persone. La sua presenza è capillare in Lombardia, con oltre 150 E-VAI point in 80 località, includendo punti strategici come aeroporti, stazioni ferroviarie, ospedali e università.