lunedì, Agosto 11, 2025
HomeCulturaArteMostra Lorenzo Lotto all'Accademia Carrara di Bergamo: un viaggio artistico

Mostra Lorenzo Lotto all’Accademia Carrara di Bergamo: un viaggio artistico

Cinquecento anni fa, Lorenzo Lotto lasciava Bergamo, segnando la conclusione di un periodo artistico straordinario. Oggi, la città celebra il suo lascito con la mostra “Dentro Lorenzo Lotto”, attualmente in corso presso l’Accademia Carrara. Questo evento non solo mette in luce la Pala di San Bernardino, ma crea anche un dialogo tra arte e territorio attraverso le fotografie di Axel Hütte.

La mostra è parte di un progetto più ampio volto alla valorizzazione della Pala di San Bernardino, che ha recentemente subito lavori di restauro e consolidamento. L’Accademia Carrara ha collaborato con diverse istituzioni locali per garantire sia la sicurezza del dipinto sia l’opportunità per il pubblico di apprezzarlo. Dopo questa esposizione a Bergamo e una tappa al Museo Diocesano Adriano Bernareggi, il dipinto tornerà alla sua collocazione originale.

Un Percorso Espositivo Ricco di Significato

Il percorso espositivo si snoda tra il museo e i luoghi storici circostanti, sottolineando l’importanza della Pala nel contesto dell’eredità artistica di Lotto a Bergamo. La mostra offre ai visitatori l’opportunità di esplorare opere significative del maestro veneziano, inclusi i capolavori conservati nelle chiese locali.

L’itinerario include tappe fondamentali come:

  • Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano: Qui si trova la Pala Martinengo Colleoni (1513-1516), commissionata da Alessandro Martinengo Colleoni.

  • Basilica di Santa Maria Maggiore: Lotto realizzò le tarsie del coro absidale (1524-1532 circa), dove storie e allegorie si intrecciano in un’opera affascinante.

  • Basilica di Sant’Alessandro in Colonna: La Deposizione dalla croce (1522-1523 circa) è una delle opere più intense dell’artista, nonostante le sue condizioni precarie.

  • Chiesa di Sant’Alessandro della Croce: Qui si può ammirare la Trinità (1519-1521 circa), attualmente esposta nella mostra “I conti tornano”.

  • Chiesa di Santo Spirito: La Pala di Santo Spirito (1521) presenta una sacra conversazione immersa in un paesaggio naturale suggestivo.

  • Oratorio Suardi: Gli affreschi della cappella Suardi (1523-1524 circa) narrano storie delle sante Barbara, Caterina d’Alessandria e altre figure emblematiche.

Visite Guidate fino al 31 Agosto

L’Accademia Carrara organizza visite guidate speciali fino al 31 agosto per singoli visitatori. Queste visite offrono un’occasione unica per approfondire la conoscenza dell’arte lottoiana attraverso un percorso che combina storia e bellezza visiva.

Con uno dei più importanti corpus lotteschi a disposizione del pubblico, l’Accademia Carrara rappresenta un punto nevralgico per chi desidera esplorare l’eredità culturale lasciata da Lorenzo Lotto nella regione bergamasca.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video