Si è svolta sabato 18 aprile la cerimonia per l’inaugurazione del bassorilievo di marmo che riproduce il Leone di San Marco. L’opera è posta a Porta Verona, precisamente dell’aiuola davanti al monumentale ingresso della città, misura cm 100 per cm 160 ed è realizzato dal Comune di Peschiera del Garda in accordo con la Soprintendenza. Il consigliere con incarico alla cultura, Eva Di Lorenzo, spiega che a seguito di uno studio la posizione e le dimensioni dell’opera sono state decise in modo da mantenere una proporzione visiva con Porta Verona, che era l’originaria collocazione del Leone.Sul retro della lastra in marmo è riportato il testo latino, inciso e ben leggibile a seguito del restauro, sulla trabeazione di Porta Verona che recita: DISCE HAEC MONEAT PRAECELSA LEONIS IMAGO NE STIMULES VENETI CEV LEO IN HOSTE VIGENT (Tradotto: Che tu sappia. Questa eccelsa immagine del leone ti dissuada dal provocare i Veneti giacché essi contro il nemico hanno il vigore del leone).Ci sono anche le cifre in carattere romano MDLIII e MMIX a significare 1553, anno della Serenissima Repubblica di Venezia in cui fu eretta la Porta e 2009, anno in cui si è ricollocata l’effige del Leone.All’inaugurazione presenti le Autorità cittadine e la Banda Musicale che per l’occasione ha eseguito l’inno a San Marco. Nella sala sotto Porta Verona si è tenuta poi una conferenza con l’intervento delle Autorità comunali.
!
Stiamo parlando del bassorilievo inaugurato sabato scorso a Peschiera del Garda e riproducente il Leone di San Marco
Napoleone l’ha tolto, Umberto Chincarini l’ha rimesso!
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25