La Giunta provinciale del Trentino ha recentemente approvato nuovi criteri per la prevenzione e gli indennizzi agricoltura legati ai danni provocati da grandi carnivori come orsi, lupi e linci. La delibera, proposta dall’assessore Roberto Failoni, modifica le disposizioni precedenti per garantire un supporto più robusto alle aziende agricole e zootecniche, rimuovendo il limite imposto dal regime “de minimis” e includendo per la prima volta anche le troticolture. Questo intervento è stato accolto positivamente dalla Terza commissione del Consiglio provinciale ed è visto come una misura significativa a favore dell’economia locale.
Le novità principali riguardano la possibilità di accesso agli indennizzi anche oltre i limiti previsti dalla normativa europea precedente, grazie all'introduzione di nuove regolamentazioni. Le micro, piccole e medie imprese agricole potranno così beneficiare di aiuti più consistenti, mentre le aziende nel settore della acquacoltura avranno ora accesso a misure preventive e indennizzi specifici. Inoltre, sarà data la possibilità alle imprese di scegliere il regime di aiuto più vantaggioso in base alle loro esigenze specifiche, assicurando una maggiore flessibilità nell'accesso agli indennizzi che coprono il 100% del valore di mercato dei beni danneggiati.